Commenti: 0
Scoppia la bolla immobiliare in olanda

I segnali erano visibili già da tempo, e i dati di luglio lo hanno confermato. Anche in olanda è scoppiata la bolla immobiliare, con una caduta dei prezzi delle case del 15% rispetto ai picchi del 2008. Tutto in in un momento particolarmente delicato, alla vigilia delle elezioni legislative del 12 settembre

A far scattare l'allarme è stata, lo scorso mese di aprile, la liquidazione da parte di alcuni attori del mercato locale del proprio patrimonio immobiliare per l'assenza di finanziamento. Mentre tanto le transazioni che i prezzi avevano registrato, nel primo trimestre dell'anno, una notevole caduta (rispettivamente del 14% e del 6%). Negli ultimi mesi la situazione non ha fatto altro che peggiorare: a maggio la contrazione dei prezzi è stata del 5,5%. Agiugno del 4,4% mentre a luglio la caduta interannuale è stata dell'8%. I prezzi delle case in olanda sono caduti del 15% rispetto ai picchi del 2008. Il mercato residenziale olandese è inoltre ormai saturo per fenomeni quali la presenza di affitti sovvenzionati e i dubbi sulla continuità della deducibilità fiscale degli interessi per l'acquisto delle case

Tutto ciò si inserisce in un panorama generale di negative equity, dove il 25% degli olandesi deve più del valore della sua proprietà e il debito dei muti equivale al 100% del pil, circa 650.000 milioni di euro, una percentuale che arriva al 250% per il congiunto del debito privato. E anche se le cifre sono modeste rispetto a quelli di altri paesi -come ad esempio la spagna- ciò che preoccupa sono le possibili ripercussioni sull'economia (in un momento di rallentamento economico e di aumento della disoccupazione), sul sistema finanziario e sulle finanze pubbliche. Ciò considerando che il 22% dei mutui  hanno un qualche tipo di garanzia pubblica

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account