Commenti: 0

I giovani chiedono soprattutto prestiti per comprare l’auto, gli adulti preferiscono indebitarsi per ristrutturare e arredare casa, mentre gli over 60 mirano ad ottenere liquidità per aiutare figli e nipoti: supermoney, portale per il confronto prestiti on line, ha tracciato un quadro sulle differenti tipologie di finanziamento cui mirano gli italiani nelle diverse fasi della loro vita

Secondo quanto emerso dallo studio supermoney, a richiedere prestiti sono soprattutto gli adulti (31-60 anni), con il 72,7% delle domande: il 63,5% di queste proviene da persone nella fascia d’età 31-45 anni, il restante 36,5% arriva dai 46-60enni. I giovani (18-30 anni) sono responsabili del 17,2% delle domande di prestito, mentre agli over 60 appartiene il restante 10,2% dei preventivi

I prestiti dei giovani
Per quanto riguarda invece le motivazioni che spingono gli italiani a richiedere un prestito, i risultati dell’analisi sono variegati e variano in base all’età.  Tra i finanziamenti più richiesti dai giovani troviamo i prestiti per acquistare l’auto (25,1%): in media, i ragazzi fino a 30 anni chiedono 11.623 euro per l’acquisto di una nuova 4 ruote.

I prestiti degli adulti
Superati i 30 anni, le preoccupazioni e le necessità dei consumatori cambiano e sembrano concentrarsi su un unico problema: la casa. Gli adulti richiedono prestiti legati all’abitazione nel 27,7% dei casi, per un importo medio di 22.553 euro. In particolare, il 9% delle richieste riguarda l’acquisto di mobili (importo medio richiesto 18.528 euro), il 18,5% la ristrutturazione (importo medio 24.565 euro). A subire un aumento nell’“età di mezzo” sono anche le richieste di prestito per consolidamento, che si attestano al 20% sul totale dei preventivi: questi finanziamenti vengono richiesti per saldare debiti accumulati in precedenza e hanno un importo medio elevato, pari a 28.192 euro.

I finanziamenti per gli over 60
Diverso invece il caso dei pensionati o meglio degli over 60, che preferiscono indebitarsi per ottenere liquidità, con il 42,3% delle domande per un importo medio di 13.521 euro. Come precisa  l’indagine di supermoney, il dato relativo agli over 60 trova spiegazione nella maggiore facilità con cui i pensionati riescono ad ottenere prestiti, magari attraverso la formula della  cessione del quinto, per i quali non è prevista una motivazione specifica. Spesso i finanziamenti così ottenuti vengono utilizzati per dare un sostegno economico a figli e nipoti, che hanno maggiori difficoltà ad accedere al credito a causa della situazione lavorativa precaria e del reddito insufficiente

"Dai dati raccolti emerge un bisogno diffuso di ottenere prestiti per affrontare le necessità quotidiane e acquistare beni di prima necessità, un’esigenza che accomuna giovani e anziani– commenta Andrea manfredi, amministratore delegato di supermoney -. In questo periodo di difficoltà economiche gli italiani contano molto sull’aiuto finanziario delle banche: agli istituti di credito spetta il compito, non semplice, di sostenere le famiglie attraverso l’erogazione di finanziamenti, cercando di superare la stretta creditizia che negli ultimi mesi ha influito in modo negativo sul mercato del credito al consumo"

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account