Conoscere i dati catastali di un immobile è un passo fondamentale per chi vuole acquistare un immobile. La conformità tra lo stato reale di un immobile e le mappe depositate al catasto permette di comprovare che non vi siano delle discrepanze che possono costare mal di testa e soldi. Lo stesso vale per la visura ipotecaria, che consente di sapere se un immobile grava un'ipoteca. Dal 1º ottobre queste operazioni si pagano
La visura catastale permette inoltre di conoscere la rendita di un immobile, tramite cui è possibile calcolare l'imu, un altro dato che è meglio conoscere prima di acquistare un immobile
Le visure catastali e ipotecarie gratuite
Restano gratuite tutte quelle visure relative alle persone fisiche che riguardano i propri immobili, esclusivamente presso gli uffici provinciali dell'agenzia del territorio. Chi richiedere la visura catastale di un immobile proprio deve presentare il modello di dichiarazione di titolarità. Le pubbliche amministrazioni continuano ad avere l'accesso gratuito
Visure a pagamento
Si pagherà da un euro in su per le visure ipocatastali relative a immobili di terzi
Danno diritto ad uno sconto del 10%
Contratti telematici
Per i titolari di contratti telematici (notai, professionisti tecnici) le condizioni non cambiano fino alla scedenza del contratto
Come si consultano i dati catastali
Compilando il modulo di richiesta di visura catastale e presentandolo presso qualsiasi ufficio provinciale dell'agenzia del territorio. La ricerca può essere effettuata per immobile, per soggetto o per periodo di riferimento, se si vuole conoscere la storia di un immobile
per commentare devi effettuare il login con il tuo account