Commenti: 2

Quando si mette in vendita o in affitto un'abitazione è importante conquistare il pretendente. Dall'associazione italiana home stager arrivano dei consigli su come sfruttare al meglio le potenzialità del bianco e arrivare al fatidico sì

L'home staging in Italia esplora nuove strade e si porta su nuovi livelli, iniziando ad interessare anche la fascia più alta del mercato immobiliare. Per i professionisti del settore edile, l'home staging spesso è considerato un servizio complementare ad un'attività già esistente. Questo vale per architetti, agenti immobiliari, arredatori, designer...e ultimamente anche per i wedding planner. Rilanciare uno spazio in vendita e creare una scena di alto impatto visivo attraverso strumenti creativi - tutto questo a basso costo. È l'essenza del mestiere, che risponde alle esigenze e alle difficoltà che siamo costretti ad affrontare nella fase economica attuale

I trucchi del mestiere sono tanti. Marina spasiano, associata a staged homes, ne conosce tanti. Recentemente ha realizzato un progetto per il noto regista Marco pontecorvo, con una serie di interventi “all white”. La sfida per gli stager rimane sempre creare l’effetto “wow” in un ambiente neutro. No alla noia, no ai tanti colori forti che rischiano di rendere l’immobile troppo personalizzato agli occhi del compratore – sì invece a tonalità tenui, sì allo spazio, alla luce e alla semplicità – una richiesta complicata. In particolare quando si deve rendere interessante un ambiente quasi esclusivamente bianco

La casa si sposa: l'importanza del bianco per far dire di sì (fotogallery)


La soluzione più ovvia è creare un gioco di colori, aggiungendo un tocco di colore più carico per smorzare il bianco. C'è dell'altro – a nostra disposizione ci sono il riflesso, la luce, l'ombra, la forma, il movimento e la leggerezza. Tutta una serie di fattori ed emozioni che diventano l'anima del progetto e che aggiungono ad esso un vero valore. In questo esempio, vediamo una camera da letto “all white”, il legno e il colore bianco sono complementari: una coppia riuscita, le strutture interessanti del pavimento in legno vengono messe in evidenza grazie allo sfondo chiaro, che non solo riflette la luce ma crea una specie di palcoscenico – il bianco è così discreto che non ci vuole distrarre dal protagonista. Legno anche per il mobile di recupero, la scatola trasformata in un comodino, in vero stile staging. Una casa vestita di bianco, che aspetta il compratore che le dica “sì”

La casa si sposa: l'importanza del bianco per far dire di sì (fotogallery)


L'idea di un buon matrimonio è che gli sposi rafforzino i lati positivi del partner, per un beneficio reciproco. Non a caso si parla di elementi di design che “si sposano”

A proposito, anche l'home staging si sta sposando con attività complementari. In questo modo, rafforza i suoi lati positivi ottenendo benefici e ampliando i servizi per entrambi

Abbiamo visto che l'home staging si applica ad una serie di mercati di nicchia e di tipologie di immobili – dalla classica casa in vendita o in affitto a case vacanze, alberghi, bar e altro ancora. Allo stesso modo, sono sempre più numerosi i professionisti del settore che seguono la formazione di home stager per ampliare la loro attività esistente. Chiaramente con l'home staging si riesce a penetrare una fetta del mercato precedentemente inaccessibile
 

La casa si sposa: l'importanza del bianco per far dire di sì (fotogallery)

La più recente scoperta: il wedding planner. Perché anche lui/lei deve per forza creare l'effetto wow, la scena. E anche meglio virtualmente, prima dell'evento. Con l'occasione e dopo l'intervista condotta da morena rombolà a Lisa petersen di staged homes, uscita su madeincongress.com ad aprile, l'associazione italiana home stager ha lanciato il nuovo seminario “home staging virtuale – arredare un matrimonio in 3d” che si svolgerà a Roma il 6 & 7 luglio. Durante il corso verranno unite due professioni – quella dell'home stager e quella del wedding planner

Per maggiori informazioni sui corsi o sull'iscrizione all'associazione italiana home stager, consultare www.stagedhomes.it o scrivere ad info@stagedhomes.it

Buon matrimonio!
 

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

27 Maggio 2013, 12:40

Le case si vendono quando ci sono i soldi e quando il valore è congruo, altrimenti si possono pittare anche d'oro zecchino, ma non si vende niente. Al contrario si perde tanto tempo, perchè dalle foto per molti potrebbe essere la casa dei sogni, appunto dei sogni, perchè non la potrà mai comprare e le agenzie diventano dei ciceroni che portano a vedere i musei.

27 Maggio 2013, 12:47

Io credo che nonostante la grandissima pubblicità che si sta facendo di questa nuova figura, lasciando credere ai venditori delle favole non tanto realizzabili, l'home stager non troverà un gran riscontro, almeno in questo periodo. Anche perchè sarebbe più giusto rischiare in prima persona sulla riuscita dell'intervento, se il venditore vende l'immobile come promesso l'h.s. Viene rimborsato e ricompensato per il suo intervento, altrimenti no. Non ho capito perchè gli unici a poter rischiare capitali sono le agenzie immobiliari e tutti gli altri che otterranno un vero vantaggio dalla pubblicità dell'immobile che l'agente ne fa non rischiano nulla ma hanno solo benefici.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account