Domanda di

1 Risposte:

16 Luglio 2013, 11:57

Ciao. Dunque, io so che, se il mutuo é cointestato, entrambi dovete restituirlo a meno che tu nn abbia perso il lavoro, pertanto nn avendo le disponibilità economiche, sarà lui a risarcire alla banca...e cmq tu, rimarresti proprietaria al 50% dell'immobile. Però, tuo padre funge da garante per entrambi, pertanto, c'é il rischio che se il tuo ex dovesse decidere di nn assolvere più al mutuo mensilmente, sarà tuo padre a restituire alla banca la cifra. Inoltre,
Gli accordi dei quali parli " lui se ne andava, si pagava il mutuo a metà fin quando non si vendeva poi alla vendita si saldava il mutuo e il restante lo dividevamo pure perchè la casa la si deve vendere arredata" sono stati messi per iscritto? In caso contrario, hai un bel problema da risolvere...rivolgiti ad un avvocato e fatti consigliare bene.

Convivo anch'io da diversi anni con il mio fidanzato, ma da un mese, lui ha il pallino di voler acquistare casa magari pagando un mutuo a metà. ovviamente questa decisione é stata presa a mia insaputa perché consigliato dalla sorella che, sfortunatamente, nn si fa gli affari propri. Mmm...sicuramente per un suo tornaconto personale....molto furba!!
Leggendo la tua esperienza mi vengono tanti dubbi e penso che forse nn sarebbe il caso di acquistare casa assieme perché nn essendo sposati, e soprattutto nn avendo figli a cui lasciare la proprietà dell'immobile, sicuramente andrei incontro a molti casini più di quanto nn ne abbia già con la famiglia di lui visto e considerato che nn abbiamo alcun tipo di rapporto, nn ci parliamo da anni e questo a causa della loro continua invadenza permessa nel tempo dal mio compagno.
No, mi hai fatto riflettere...nn acquisterò casa con lui....a meno che nn avrò un figlio.
Un abbraccio e Buona fortuna

per commentare devi effettuare il login con il tuo account