Commenti: 9
Cinque errori da evitare se si vuol vendere la casa

Se si vuol vendere un appartamento ci sono degli errori che non bisogna assolutamente commettere. Fissare un prezzo molto più alto rispetto a quello di mercato o far vedere la casa in uno stato penoso non aiuta certo a concludere la compravendita. Ecco i cinque sbagli da evitare

1) fissare un prezzo superiore a quello di mercato per mercanteggiare. Ci sono proprietari che fissano un prezzo tra il 5 e il 15% superiore a quello di mercato, avendo già in mente di voler poi mercanteggiare con il possibile acquirente. Così facendo, però, corrono il rischio che nessuno li chiami

2) fissare un prezzo più alto perché si ritiene la propria casa migliore delle altre. Il proprietario può ritenere la sua proprietà migliore di quelle del resto della zona e per questo fissare erroneamente un prezzo più alto. Ma questa percezione è completamente soggettiva

3) non voler abbassare il prezzo. Rifiutarsi di abbassare il prezzo può allungare notevolmente i tempi di vendita o addirittura impedire la vendita. I clienti più interessanti di solito si fanno vivi durante i primi trenta giorni

4) far vedere a un potenziale cliente un appartamento disordinato o con poca luce. Gli esperti consigliano di far vedere un appartamento pulito, ben illuminato e ordinato. È consigliabile inoltre controllare bene i rubinetti, le cisterne, le porte che cigolano o cambiare le lampadine che non funzionano

Vedi i commenti (9) / Commento

9 Commenti:

17 Luglio 2013, 14:13

Manca il 5° !

17 Luglio 2013, 14:13

Manca il 5° !

17 Luglio 2013, 16:52

Il quinto sbaglio: non saper contare fino a cinque :-) :-)

18 Luglio 2013, 9:48

Ma per prezzo di mercato cosa si intende ? Vale ancora il criterio della media dei prezzi degli ultimi dieci anni escludendo i valori più alti e più bassi come scritto sui testi di economia o bisogna considerare la prima offerta che capita ?

19 Luglio 2013, 18:05

In reply to by anonimo (not verified)

Stefano falovo. Agente immobiliare dal 1979. Potrebbe tornare utile richiedere una parere di stima a un professionista ... disposto a sottoscrivere la relativa relazione "scritta". Spesso pur di .. E per spuntare un incarico si ricorre all'espediente dell' iper valutazione e/o a non contraddire le speranze di realizzo del venditore. La tecnica collaudata consiste nel raccogliere l'incarico (quasi sempre in esclusiva e per una durata di 6 mesi) e dopo qualche settimana iniziare quello che in "gergo" viene definito un "ribasso", motivandolo con l'andamento di mercato e facendo emergere quelle negatività che l'immobile denunciava si dall'inizio del rapporto (la dove analizzando oggettivamente il prodotto se ne fossero rilevate, con i dovuti distinguo). Nel frattempo il tempo è trascorso e i potenziali acquirenti si sono distratti o hanno comprato altrove usando (quale parametro in negativo) l'immobile commercializzato a una cifra eccessiva. Io preferisco rinunciare a un incarico che considero impossibile espletare piuttosto che iniziare un rapporto così delicato con il piede sbagliato (cssd). Molti colleghi attuano la stessa filosofia altri meno scrupolosi hanno scelto strade diverse. L'importante, soprattutto di questi tempi, è non alimentare false speranze e illusioni. Meglio un po di meno ma subito che molto di meno e dopo molto tempo. Questione di scelte. Come sempre.

18 Luglio 2013, 14:23

Gianluca reale non prendere in considerazione nulla perché hai rotto la mazza!
Ma davvero credi facendo spam di farti pubblicità?
Chiudi che fai prima (e te lo meriti per manifesta incapacità)

11 Novembre 2013, 10:24

In reply to by anonimo (not verified)

Huhuahhaahuhauahuha hai vinto!!

19 Luglio 2013, 16:57

Articolo di una banalità disarmante, oltre al fatto che l'autore probabilmente non sa neanche contare.
La cosa più divertente sono invece i commenti #6 e #7 rivolti al sedicente mediatore di immobili di prestigio che nessuno sa chi sia, che evidentemente non ha neanche la capacità economica di investire in forme pubblicitarie idonee alla clientela di elevato standing con cui si fregia di operare, che lavora anche alla domenica quando la clientela di elevato standing va a farsi un giro in barca o una partita a golf ............... caro Rurale, sarebbe meglio se evitassi di ammorbarci con forme pubblicitarie di bassissimo profilo che di elevato hanno solo la capacità di attirare insulti e invettive di ogni genere e che magari ti dedicarsi ad altro, non dico l'ippica che anche quella costa, ma eventualmente a qualche attività di natura agreste tipo zappare la terra il che si sposerebbe alla perfezione con il cognome che porti .......

20 Luglio 2013, 17:04

E il quinto errore ve lo siete dimenticato o , vista la fame del settore, ci avete fatto uno...spuntino ???

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette