Commenti: 2

Il fatto che telecom Italia stia per passare nelle mani della spagnola telefonica non è una notizia drammatica in sé, come più di un commentatore nazional popolare ha gridato ai quattro venti. Il problema semmai è un'altro, ossia il modo in cui il capitalismo italiano ha affrontato le privatizzazioni delle ex imprese pubbliche: prendendosi tutto, tranne i costi e le responsabilità, a spese dei cittadini italiani. Un'analisi de lavoce.info fa il punto sulla vicenda

Marco onado, docente e ricercatore in numerose e prestigiose università ed editorialista de il sole 24 ore, ricostruisce i quattro passaggi chiave che hanno portato all'attuale situazione di telecom:

1. 1997: l'anno della privatizzazione

2. 1999: opa di Roberto colaninno e soci

3. 2001: acquisizione senza opa da parte di tronchetti provera

4. Acquisizione senza opa da parte di telco, costituita da banche italiane e telefonica

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

2 Ottobre 2013, 11:23

Questo articolo non spiega nulla

2 Ottobre 2013, 17:22

La palla di cristallo si é rotta,come indovino il senso di questo artícolo poverissimo........favore di spiegare !!!!!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account