Commenti: 3

La legge di stabilità, che una volta si chiamava finanziaria, è la più importante tra quelle che approva il governo, perché in essa sono contenute tutte le indicazioni sul bilancio dello stato. L'Italia, come da accordi con bruxelles, inseriti nella nostra costituzione con il nome di fiscal compact, deve inoltre rispettare il tetto del 3% del rapporto deficit/pil. Ecco i punti principali della legge:

1. Pensioni

Contributo di solidarietà per le pensioni oltre i 100.000 euro, con un contributo del 5% sulla parte eccedente i 100mila euro, per coloro che percepiscono un assegno fino a 150mila euro. Il contributo è progressivo: 10% oltre i 150mila e 15% fino a 200mila

Perequeazione: garantita al 100% per quelle fino a 1500 euro, al 90% fino a 2000 euro, 75% fino a 2.500 euro, 50 % fino a 3000 euro. Oltre i 3000 nessuna rilvalutazione

Niente pensione di accompagnamento per chi guadagna più di 40mila euro l'anno

2. Introduzione della trise

3. Lavoro dipendente

Aumentano le detrazioni irpef sul lavoro dipendente, con benefici decrescenti sul reddito e un aumento in busta paga di circa 200 euro sulle tasche di chi guadagna meno

Per i dipendenti pubblici la spesa per gli straordinari sarà ridotta del 10%

4. Imprese

Deduzioni irap per chi assume a contratto a tempo determinato

5. Cassa integrazione in deroga, stanziati 600 milioni per il 2014

6. Rendite finanziarie: la tassazione passa dal 20 al 22%

7. Sanità

Tagli per 2,65 miliardi al fondo sanitario nazionale per i prossimi tre anni, più un ulteriore taglio di 1,5 miliardo compartecipato dalle regioni

Vedi i commenti (3) / Commento

3 Commenti:

16 Ottobre 2013, 10:59

Spiegateci il vostro assunto sulla "Perequeazione" ( forse PEREQUAZIONE!):
"Oltre i 3000 euro nessuna rivalutazione.
E, in concreto, per chi ha una pensione sotto i 2000euro mensili, di quanto sarà tagliata?

Lettore

17 Ottobre 2013, 21:50

Fanno schifo....tassatevi voi parlamentari

19 Ottobre 2013, 18:33

Per le pensioni e le reversibilita che sono inferiori di molto ai 1000 euro non se ne parla nemmeno e una vera vergognas tutto il sistema politico pensano alle loro entrate e non hanno nemmeno il pudore di tacere altro che farsi vedere lsemore in televisione e parlare .....se cosi si puo dire saluti lella da Genova

per commentare devi effettuare il login con il tuo account