Firenze

Quanto pesa l’inflazione di aprile 2023 sui rinnovi degli affitti: la situazione per città

Ad aprile si interrompe la fase di rientro dell’inflazione. Così le famiglie italiane dovranno continuare a fare i conti con la crescita dei prezzi e, non ultimo, l’aumento del canone di locazione per chi ha la revisione annuale del contratto d’affitto. L’Istat ha pubblicato l’aggiornamento dell’indice FOI per il mese di aprile 2023, che ha fatto registrare un aumento del 7,9% rispetto a 12 mesi fa. Un dato che si tradurrà in un aumento medio di 47 euro al mese (e 564 euro annui) per i canoni di locazione in Italia. Scopriamo di quanto aumenteranno gli affitti per gli inquilini italiani a seconda della città in cui vivono
Milano Madrid Lisbona

Una bolla degli affitti nel sud Europa? Le azioni dei governi per evitarla

I prezzi degli affitti nei paesi dell'Europa meridionale hanno chiuso lo scorso anno con incrementi medi che vanno dal 20,2% su base annua dello scorso dicembre in Portogallo, all'8,4% in Spagna a fine 2022 o al 3,5% in più rispetto allo stesso mese del 2021 in Italia. Il nostro Paese ha chiuso l'anno come la Spagna, con 11,4 euro/mq, secondo gli studi pubblicati da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia. Per cercare di controllare questa escalation dei prezzi, i governi dei tre paesi hanno agito in modi diversi e con tempi di azione differenti. Vediamo come
Aumento Istat dell'affitto, l'indice di marzo 2017

Aumento Istat dell'affitto, l'indice di marzo 2017

Per adeguare il canone d'affitto al costo della vita si utilizza l'indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI). L'istituto di statistica ha appena pubblicato i parametri di riferimento per marzo 2017