Termovalvole e contabilizzatori, i controlli e le sanzioni

Termovalvole e contabilizzatori, i controlli e le sanzioni

Niente più giri di parole sui sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore. Era necessario installarli sui propri termosifoni condominiali entro lo scorso 30 giugno. Dal 1° luglio 2017, dunque, è scattato l’obbligo. Vediamo cosa rischia chi non si è adeguato a quanto disposto
Contabilizzatori, la scadenza del 30 giugno

Contabilizzatori, la scadenza del 30 giugno

Entro il 30 giugno è necessario installare sui propri termosifoni condominiali le termovalvole e i contabilizzatori di calore così come previsto dal decreto legislativo 102/2014. Le sanzioni, per chi non ottempera a tale obbligo, vanno dai 500 ai 2.500 euro
Termovalvole, fino a 2.500 euro di multa per chi non è in regola

Termovalvole, fino a 2.500 euro di multa per chi non è in regola

Negli edifici con impianto di riscaldamento centralizzato, il 31 dicembre scade il termine ultimo per installare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. A prevederlo la direttiva comunitaria 2012/27/CE. Chi non sarà in regola dal 1˚ gennaio 2017 rischia multe fino a 2.500 euro
Termoregolazione nei condomini, ecco cosa prevede il nuovo decreto

Termoregolazione nei condomini, ecco cosa prevede il nuovo decreto

Approda al Consiglio dei ministri il decreto legislativo di integrazione al Dlgs 102/2014, un provvedimento che va a modificare la normativa vigente sul risparmio energetico. Tra le novità più attese ci sono quelle relative alla termoregolazione e contabilizzazione del calore, la cui scadenza resta fissata al 31 dicembre 2016
Termoregolazione e contabilizzazione del calore, ecco di cosa si tratta

Termoregolazione e contabilizzazione del calore, ecco di cosa si tratta

Entro il 31 dicembre 2016 tutti i condomini e gli edifici che appartengono a un unico proprietario, ma occupati da almeno due soggetti, dovranno dotarsi dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Si tratta di un obbligo di legge introdotto nell'ordinamento europeo dalla direttiva 2012/27/ue sull'efficienza energetica, che è stata recepita dallo stato italiano con il decreto legislativo 4 luglio 2014, 102