La sicurezza della propria casa è una priorità fondamentale per molte persone, sia che si viva in affitto sia che si abbia un appartamento di proprietà.
Con l'avvicinarsi delle vacanze, si presenta il problema di come rendere la propria casa sicura per evitare spiacevoli sorprese al ritorno dalla ferie.
Per la messa in sicurezza antisismica delle abitazioni e delle attività produttive esiste un’agevolazione. Scoprire di cosa si tratta è facile. Basta collegarsi al sito web del Ministero delle Infrastrutture e cercare la sezione “Casa Sicura”, dove è possibile trovare una guida pratica, le domande frequenti, la normativa e la documentazione tecnica
I furti in casa crescono in modo esponenziale, ma gli italiani non si tutelano o lo fanno poco. Secondo l’undicesimo numero del Diario della transizione del Censis, negli ultimi dieci anni i furti in casa sono più che raddoppiati. Solo nel 2015 l’incremento è stato del 5,9%. Se ne calcolano 689 al giorno
La legge di stabilità 2016 prevede la concessione di un credito d'imposta per l'installazione di sistemi di videosorveglianza per le abitazioni. Il limite massimo riconosciuto è di 15 milioni di euro.
Aumentare la sicurezza della propria abitazione è qualcosa di basico e fondamentale per proteggere la nostra famiglia da esperienze spiacevoli, come furti o aggressioni.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti