Veranda in vetro

Veranda di vetro: le caratteristiche, le tipologie e i permessi

La veranda di vetro rappresenta di certo uno spazio ambito fra coloro che sono alla ricerca di un immobile o, ancora, per chi desidera rinnovare la propria casa. Questa struttura, infatti, garantisce la possibilità di approfittare di una visuale unica, mantenendo però una perfetta termoregolazione rispetto al clima esterno. Ma quali sono le caratteristiche principali delle verande in vetro, quali le tipologie e, soprattutto, quali permessi si rendono necessari per la loro costruzione? In linea generale, non tutte le verande di vetro necessitano di specifici permessi per poter essere installate
Veranda

Come creare una veranda a casa: i permessi da richiedere e i bonus per farlo

La bella stagione si avvicina e l’aria è ancora fredda, ma cresce la voglia di iniziare a godersi i primi raggi di sole dopo l’inverno sul proprio balcone. Ma non sarebbe meglio avere a disposizione una veranda per potersi godere il bel tempo sia in inverno che in estate? Creare una veranda si può, ma occorre stare attenti tanto ai permessi da richiedere quanto ai bonus a disposizione. Ecco quindi come fare e cosa sapere se si intende creare una veranda a casa propria
Veranda abusiva condominio, nuova sentenza della Cassazione

Veranda abusiva condominio, nuova sentenza della Cassazione

Con la sentenza 22156/2018, la Cassazione ha stabilito che la realizzazione di una veranda abusiva non può essere giustificata dalla presenza di altri interventi illegittimi in condominio. La Suprema Corte ha spiegato che per decidere se salvare un’opera bisogna considerare anche l’impatto dei manufatti sull’aspetto architettonico degli edifici
La veranda non fa cubatura

La veranda non fa cubatura

Otto regioni hanno deciso che la costruzione di una veranda al pian terrerno, sui balconi o sui terrazzi non deve essere conteggiata nelle cubature. Allo stesso tempo non si applicano le tasse per gli ampliamenti. Il perché?