Real Estate

Mercato immobiliare in Italia, nel 2024 aumentano compravendite (+2,7%) e mutui

Il 2024 è stato un anno positivo per il mercato immobiliare. I dati pubblicati dall’Istat evidenziano che nel IV trimestre dello scorso anno sono state 284.812 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. Secondo quanto rilevato, la variazione percentuale rispetto al trimestre precedente (dato destagionalizzato) è pari a +3,9%, mentre su base annua (dato grezzo) l’incremento è pari a +2,7%
Real Estate

Povertà assoluta, l’Istat: “Sono circa un milione le famiglie povere in affitto”

“Sono circa un milione le famiglie povere in affitto, il 46,5% di tutte le famiglie povere, con un’incidenza di povertà assoluta del 21,6%, contro il 4,7% di quelle che vivono in abitazioni di proprietà (quasi 907mila famiglie)”. Questo è quanto si legge nel report “La povertà in Italia - Anno 2023” dell’Istat, che ha sottolineato come lo scorso anno siano state registrate in condizione di povertà assoluta poco più di 2,2 milioni di famiglie e quasi 5,7 milioni di persone
Soldi

Istat: "Nel I trimestre aumentano reddito e potere d'acquisto famiglie"

Reddito e potere d'acquisto delle famiglie in aumento nel primo trimestre dell'anno. E torna a salire anche la propensione al risparmio dopo diversi trimestri di calo. Secondo i dati dell'Istat, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato del 3,2% rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi finali è cresciuta dello 0,6%
Real Estate

Prezzi case Istat, nel I trimestre 2023 valori a +0,1%, sull'anno +1,1%

Pubblicati i dati Istat sui prezzi delle case nel primo trimestre 2023. Secondo quanto emerso, nei primi tre mesi dell'anno in corso l'indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell'1,1% nei confronti dello stesso periodo del 2022 (era +2,7% nel quarto trimestre 2022)
Bolzano

Inflazione in Italia nel 2023, quali sono le città più care

Secondo i recenti dati Istat sull’inflazione in Italia nel 2023, più precisamente nel mese di febbraio, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,2% su base mensile e del 9,1% su base annua, da +10,0% nel mese precedente. Basandosi su questi dati, l’Unione nazionale consumatori ha stilato la classifica delle città con più di 150mila abitanti che risultano essere più care per una famiglia di tre persone. Ecco di quali si tratta
Inflazione

Prezzi al consumo, quali sono i prodotti in aumento (nonostante il rallentamento dell’inflazione)

Pubblicando i dati sull’andamento dei prezzi al consumo in Italia nel mese di gennaio, l’Istat ha fatto sapere che il tasso di inflazione, pur rimanendo a livelli elevati, ha rallentato la sua crescita e si è attestato al 10% su base annua, da +11,6% nel mese precedente. Una flessione dovuta, principalmente, al forte rallentamento su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici regolamentati. Nonostante ciò, ci sono prodotti i cui prezzi non accennano a diminuire. Vediamo quali sono
Paniere Istat

Paniere Istat 2023, quali sono le novità

Il paniere Istat dei prezzi al consumo per il calcolo dell’inflazione racchiude alcune novità in questo 2023. Tra i prodotti che lo compongono sono infatti entrati le visite medico sportive, la riparazione degli smartphone e le apparecchiature audio intelligenti. Si ricorda che ogni anno l’elenco viene aggiornato, insieme alle tecniche di indagine e ai pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell’inflazione

Lavoro, Istat: "Il tasso di disoccupazione nel III trimestre scende al 7,9%"

Nel terzo trimestre il tasso di disoccupazione scende al 7,9% (-0,2 punti in tre mesi), mentre quello di inattività è in leggera crescita portandosi al 34,5% (+0,1 punti). E' quanto rileva l'Istat. Su base annua, il tasso di disoccupazione scende al 7,7% (-1,1 punti) e diminuisce soprattutto tra i giovani e i residenti nel Mezzogiorno
Real Estate

Andamento compravendite immobiliari 2022, nel I trimestre crescita del 10,1% su base annua

L’Istat ha diffuso il report “Mercato immobiliare – compravendite e mutui di fonte notarile” relativo al I trimestre 2022 e i dati sono in crescita. Secondo quanto emerso, per le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari l'aumento è dell'1,3% rispetto al trimestre precedente e del 10,1% su base annua
Clima di fiducia imprese Istat

Clima di fiducia delle imprese, la fotografia Istat della situazione per il settore delle costruzioni

Il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese è monitorato dall’Istituto nazionale di statistica, che con i suoi report valuta qual è la situazione in relazione al grado di ottimismo o pessimismo corrente e offre un quadro del sistema economico nel suo complesso. Per capire qualcosa di più, in particolare per quanto concerne le imprese di costruzione, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Giancarlo Bruno, responsabile del Servizio statistiche congiunturali sulle imprese dell’Istat. Da quanto emerso, se al momento la domanda non è un problema per questi imprenditori, lo è invece la disponibilità di manodopera e soprattutto di materiali

Lavoro, nel I trimestre aumenta l'occupazione

Nel primo trimestre 2022 l'input di lavoro, misurato in unità di lavoro equivalenti a tempo pieno, è aumentato in termini congiunturali (+1,7% rispetto al quarto trimestre 2021) e su base annua (+6,7% rispetto al primo trimestre 2021); la stessa dinamica si rileva per il Pil, in crescita rispet

Energia, Istat: "Condizionatori accesi tutti i giorni per il 25% delle famiglie"

Condizionatore acceso tutti i giorni per oltre un quarto delle famiglie. Nei mesi caldi i condizionatori sono accesi in media sei ore e 17 minuti al giorno; rimangono accesi per circa tre ore nel pomeriggio, poco più di due ore di notte e circa un'ora la mattina. E' quanto emerge dal report Istat "Consumi energetici delle famiglie" per l'anno 2021