Real Estate

Confabitare, Zanni: “Servono politiche strutturali per l’abitare e un Ministero per la Casa e l’Abitare”

Occupazioni abusive, Piano Casa, bonus edilizi e la proposta di istituzione di un Ministero per la Casa e l’Abitare. Sono questi alcuni dei temi affrontati dal presidente nazionale di Confabitare, Alberto Zanni, in occasione dell’assemblea nazionale dell’associazione dei proprietari immobiliari. “La casa – ha sottolineato Zanni – non è soltanto un bene economico, ma il cuore della vita delle famiglie italiane”
Occupazione abusiva di immobile

Occupazione abusiva di immobile, quando la presenza di minori non permette di tornare in possesso della casa

L’occupazione abusiva di immobile è un tema di grande attualità. Le notizie di cronaca parlano spesso di case occupate e della difficoltà da parte dei proprietari di tornare in possesso del proprio bene. Un caso del genere si registra a Pesaro, dove una professoressa di lettere, sposata e con una bambina di otto anni, non riesce a sfrattare l’inquilina morosa che da quattro anni vive con i tre figli nel suo appartamento e per il quale si vede costretta a pagare le rate del condominio
Occupazione abusiva, intruso

Denuncia per occupazione abusiva di una casa: si può togliere?

A dispetto delle credenze comuni, parlando dell'occupazione abusiva di una casa, se si cambia idea dopo essersi rivolti alle autorità, non sarà sempre possibile ritirare la denuncia. Sebbene l’articolo 152 del Codice Penale preveda il ritiro delle querele di parte per volontà dello stesso querelante, questa possibilità non è prevista per i reati perseguibili d’ufficio: nel caso specifico, dipende quindi dall’eventuale riconoscimento delle aggravanti. Si può quindi togliere la denuncia per l’occupazione abusiva di una casa?
chiavi di casa

Indennità di occupazione di un immobile: cos'è e come si calcola

L'indennità di occupazione di un immobile rappresenta una somma che il proprietario ha diritto a ricevere quando il suo bene viene occupato da terzi senza che questi abbiano un titolo legittimo. In pratica, questa cifra equivale al canone di locazione che il proprietario avrebbe percepito dall'occupante se ci fosse stato un regolare contratto di affitto. Di seguito cosa bisogna sapere a riguardo, quando e come si verifica l'indennità occupazionale e come calcolarla
Real Estate

Il ddl sicurezza in aula alla Camera il 17 giugno, si torna a parlare di occupazione abusiva di un immobile

Torna alla ribalta, non senza polemiche, il ddl sicurezza approvato lo scorso novembre in Consiglio dei ministri e presentato alla Camera il 22 gennaio. Secondo quanto emerso al termine della capigruppo di Montecitorio, il provvedimento andrà in aula alla Camera il 17 giugno. E si torna a parlare anche del tema legato all’occupazione abusiva di un immobile, dal momento che il pacchetto ha introdotto il reato di “occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui”
occupazione abusiva

Occupazione abusiva di un immobile: quando è reato

Quando siamo proprietari di un immobile occupato abusivamente potremmo incontrare serie difficoltà a liberarlo per poterne disporre, mandando via chi impropriamente ne ha preso possesso. Il “fai da te” è sconsigliato: agire in autonomia infatti espone al rischio di ritrovarsi a commettere reato a propria volta. Con il team di avvocati di Hospitality Law Lab, dopo aver affrontato gli aspetti privatistici e la tutela del proprietario di un immobile occupato, ora affrontiamo gli aspetti penali, parlandone con il Prof. Alessio Lanzi e con Angelo Giuliani, avvocato penalista
Donatella Marino, Hospitality Law Lab

Occupazione abusiva dell’immobile: come tutelare il proprietario

La difficoltà di liberare l’immobile abusivamente occupato preoccupa sempre più i proprietari italiani. Al punto che in Parlamento sono al vaglio nuove disposizioni penali volte a rafforzare la tutela dei proprietari lesi. Gli strumenti previsti nel nostro sistema a favore del proprietario esistono, anche se in corso di revisione. Ne abbiamo parlato con il team di HospitalityLaw Lab e in particolare, per gli aspetti privatistici (liberazione dell’immobile e il risarcimento dei danni), con Donatella Marino, avvocato fondatore di HLL che ha dedicato un team di legali al Real Estate e alla Hospitality
Occupazione casa

Occupazione abusiva di un immobile, le novità del Ddl Sicurezza

Il Consiglio dei ministri ha approvato giovedì 16 novembre 2023 tre disegni di legge che introducono nuove norme in materia di sicurezza con alcune novità per quanto riguarda l’occupazione abusiva di un immobile. In particolare, è stato introdotto il reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, perseguibile a querela della persona offesa, ed è stata prevista una procedura volta a consentire a chi ne ha titolo il rapido rientro in possesso dell’abitazione occupata