case all'asta pro e contro

Aste immobiliari in Italia, perché sono in calo nel 2023

Continua il calo nel settore delle aste immobiliari in Italia: al terzo trimestre del 2023 ne sono state registrate 114.846, ossia il 21% in meno rispetto alle 144.731 del Q3 del 2022 e addirittura il -38% rispetto allo stesso periodo del 2019, calo esattamente in linea con il -21% già registrato al
Aste giudiziarie

Comprare casa all’asta, dieci regole per farlo bene

Meno investitori tradizionali, più neofiti delle compravendite all’incanto. Il mercato delle aste immobiliari sta vivendo un momento di profonda trasformazione, con effetti diretti sulla tipologia degli utenti che s’avvicinano al settore. Per orientarsi in questo mondo in trasformazione APEP, l’Associazione per le Esecuzioni della Provincia di Padova, ha stilato un decalogo per il perfetto acquirente di case all’asta. Per trovare l’affare perfetto
aste giudiziarie

Aste immobiliari giudiziarie, andamento e trend nel 2022

Le vendite giudiziarie immobiliari nel 2022 sono tornate a crescere attestandosi a circa 190mila per un volume di base d’asta pari a €32 miliardi. Lo dice l’osservatorio sul tema firmato dal gruppo Illimity (neprix e Abilio), che analizza le procedure avviate tra il 2019 e il 2022
Case in asta

Case in asta tra privati: come funziona il nuovo business in Italia

Una casa in vendita in asta non è necessariamente conseguenza di una esecuzione giudiziaria. Comprare case in asta tra privati può invece diventare un modo alternativo per aggiudicarsi un immobile a prezzi vantaggiosi, con molteplici vantaggi per l’intero mercato. AuctionEU.com è una delle prime realtà in Italia fondata su questo concetto: e il prossimo 14 e 15 dicembre metterà all’asta il suo primo stock di immobili. Raffaella Massi, responsabile del progetto AuctionEU.com, ha spiegato a idealista/news in cosa consista il business.