Nonostante la decisione della bce, il variabile resta vincente sul fisso
Domanda: quali conseguenze ci saranno sui mutui esistenti, su quelli futuri e sul mercato immobiliare?
Risponde Alessandro ghisolfi, responsabile dell'ufficio studi ubh
Gli effetti sui prezzi degli immobili, a seguito del rialzo del costo del denaro da parte della bce. Non si faranno sentire.
In 10 anni i prezzi delle case sono cresciuti anche del 100% (tabella)
Dal 2000 al 2010 i prezzi delle case in alcune città italiane sono praticamente raddoppiati. Partito in buone salute, il decennio appena trascorso, nonostante i cali finali, ha registrato ottime performance. Ma con dei distinguo.
Case in montagna, ecco le regine delle nevi (classifica)
L'ufficio studi ubh ha pubblicato uno rapporto sul mercato delle seconde in casa in montagna.
"Le case si vendono, ma solo con lo sconto" (tabelle)
Si conferma la ripresa delle compravendite annunciata dal primo trimestre 2010 e confermate dall'istat. A rilevarlo è il centro studi ubh in riferimento al terzo trimestre. Ma dietro questa ripresa c'è una sola spiegazione: una diminuzione dei prezzi del 9% in media rispetto al 2009.
"Sui prezzi delle case le aspettative sono ancora troppo alte"
Che il 2009 sia stato l'annus horribilis del mercato immobiliare non ci sono dubbi. La questione è adesso capire se il 2010 sarà o no l'anno della svolta.