Oggi partiamo per una vacanza low cost (a partire da soli 8,5€ a notte a persona!) alla scoperta di cosa fare e vedere a Scicli, un paesino barocco della Sicilia, immerso nel magnifico incanto dei monti Iblei.
Attraversiamo l'affascinante paesaggio ricco di ripide pareti calcaree, carrubi, muretti, chiesette e cave, e giungiamo alla vista di quello che definiremmo una gemma nel cuore della Sicilia.
Cosa vedere a Scicli
L'impatto visivo iniziale non può far altro che lasciarci a bocca aperta: ci sembra d'essere di fronte a un meticoloso e ben riuscito progetto di architettura organica. Centinaia di abitazioni in pietra calcarea spuntano dai dirupi Iblei con così tanto rispetto del paesaggio circostante da sembrare parte d'esso. Spontanea è l'ammirazione che ci viene da provare per quelle mani tanto leggere che, nell'arco dei secoli, sono riuscite a costruire dimore per l'uomo conservando l'amore per la natura.
Ci troviamo in un "presepe", qualcuno lo definirebbe un paradiso, in provincia di Ragusa: Scicli, comune italiano di circa 27.000 abitanti, dichiarato patrimonio dell'Umanità UNESCO nel 2002.
Prendiamo un paio di case vacanze Rentalia e ci rendiamo conto che non avremmo potuto fare una scelta migliore in un posto dove la casa è parte integrale di quello che è il nostro viaggio. Senza considerare il grande risparmio!
Qui le strade profumano di una storia lontana, cominciata nell'età del rame e passata per tante culture, come quella greca, quella araba e quella normanna.
É durante il settecento che il genio umano lascia maggior traccia: nei capolavori che vediamo lungo il continuum della via Mormino Penna ed in particolare in Palazzo Beneventano, si trova forte la presenza dello stile dell'età tardo-barocca.
Tantissime anche le bellissime chiese che punteggiano il paese; la chiesa di San Bartolomeo, per nominarne una, assomiglia a una conchiglia incastonata nella pietra.
La Scicli del commissario Montalbano
Scicli è conosciuta anche per essere l'ambientazione di una famosa serie televisiva italiana di successo: Il commissario Montalbano.
Il bellissimo edificio del comune del paese è, infatti, il palazzo del commissariato nell'immaginaria cittadina di Vigata e, l'ufficio del sindaco è, nella serie, l'ufficio del questore Luca Bonetti Alderighi.
Cosa fare a Scicli
Ma Scicli non è solo architettura e cinema. Il clima, pressoché perfetto tutto l'anno, le imperdibili colazioni con cappuccino e brioches, la cucina siciliana ricca di piatti che vorreste saper riprodurre ogni giorno, i negozietti, la vicinanza con il mare e le persone lasciano un ricordo indelebilmente piacevole di questa perla della Sicilia.
Concludiamo il nostro viaggio visitando la poco distante ed abbandonata fornace Penna, antica fabbrica di laterizi ed oggi suggestiva struttura che acquista valore sullo sfondo di un azzurro mediterraneo. Un gran risparmio, grazie all'affitto di una casa vacanza Rentalia, e un'esperienza che porteremo nel cuore per sempre.
Case vacanze a Scicli
Appartamento per 4-7 persone a 5 km dalla sp...
da 34 €/notte
Scicli , Ragusa
4-7 posti
Appartamento con 2 stanze a 7 km dalla spiaggia
da 65 €/notte
Scicli , Ragusa
4-5 posti
Casa per 5-6 persone a 8 km dal mare
da 70 €/notte
Scicli , Ragusa
5 posti
2 Appartamenti fronte mare panoramici in Don...
da 120 €/notte
Scicli , Ragusa
terrazza
Platone,lussuoso appartamento con vista pano...
da 100 €/notte
Scicli , Ragusa
4 posti
Catullo, dimora tipica con vista panoramica
da 70 €/notte
Scicli , Ragusa
2-4 posti
SCICLI Casa Vacanze in centro a 5km dal mare
da 36 €/notte
Scicli , Ragusa
2-4 posti
Soggiorno di lusso tra mare e i siti dell'U...
da 357 €/notte
Scicli , Ragusa
8-10 posti
Casa per 2-3 persone a 15 km dalla spiaggia
da 43 €/notte
Scicli , Ragusa
2-3 posti
- Scopri altre case vacanze a Scicli
Se ti piace Scicli e vuoi trascorrerci più che una vacanza o vuoi fare un investimento, scopri le case in vendita a Scicli
1 Commenti:
Bellissima la Sicilia, molto promettente il paesino di Scicli che descrivete. Sono un'appassionata della serie "Il Commissario Montalbano" e, più in generale, dell'autore, Camilleri. Proprio per questo vi segnalo che il paese immaginario si chiama VIGATA e non VERGATA, come scritto nel vostro articolo...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account