Una delle sale interne di Palazzo Mirto

Com'è Palazzo Mirto: splendore e storia racchiusi nel cuore di Palermo

Palazzo Mirto è una delle dimore nobiliari che incarna secoli di storia, arte e vita aristocratica nel cuore di Palermo. Ripercorrendo le vicende della famiglia Lanza Branciforte, dalla trasformazione da residenza privata a museo, è possibile scoprire gli ambienti raffinati dei diversi piani tra arredi, affreschi e atmosfere d’altri tempi. Non manca un ritratto preciso della collocazione urbana, l’accessibilità ai visitatori e le attrazioni limitrofe che completano una visita immersiva nella realtà culturale palermitana.
scorcio sicilia

Sconti fiscali in Sicilia: opportunità per chi sceglie di viverci

La Sicilia torna al centro dell’attenzione non solo per il ponte sullo Stretto, ma per un decreto del Governo che introduce sconti fiscali per chi decide di trasferirsi sull’isola. Il provvedimento punta ad attrarre cittadini, pensionati e imprese, sul modello già adottato dal Portogallo, per rilanciare l’economia e contrastare lo spopolamento. La Regione potrà agire su tributi locali come IRPEF e IRAP, offrendo esenzioni e agevolazioni. La misura si inserisce in una strategia più ampia di sviluppo territoriale, rigenerazione urbana e promozione della qualità della vita in Sicilia.
chiesa santa caterina palermo

Il gioiello barocco di Palermo, conoscevi la Chiesa di Santa Caterina?

Situata tra Piazza Bellini e Piazza Pretoria, la Chiesa di Santa Caterina è uno dei più straordinari esempi di arte e architettura barocca in Sicilia. Senza parlare, poi, del vicino monastero domenicano, che ha un’origine trecentesca. Ancora oggi è totalmente visitabile e conserva anche alcune sorprese, come l’antica dolceria fra le sue mura. Ecco, allora, cosa vedere alla Chiesa di Santa Caterina a Palermo.
Cosa fare a ferragosto a Catania

Cosa fare a Ferragosto 2025 a Catania: dall'Etna alla Playa cittadina

Ferragosto a Catania è una festa che coinvolge l’intera città, offrendo esperienze per ogni gusto. Che tu preferisca ballare tutta la notte sulla Playa, scoprire le meraviglie storiche con visite guidate o rilassarti in una gita fuori porta, le proposte sono tantissime. Non mancano attività dedicate ai più piccoli, come spettacoli e laboratori nei parchi e nelle spiagge, né idee per chi decide all’ultimo minuto di concedersi una giornata speciale tra mare, natura o cultura.
giganti di messina

Tornano i Giganti a Messina: rappresentano la fondazione della città

Alcune tradizioni siciliane sono a dir poco secolari, e tra queste c’è quella dei Giganti di Messina, Mata e Grifone. Le due statue giganti vengono portate in “passeggiata” nella prima metà di agosto, indicativamente tra il 9 e il 14 agosto. Fondatori leggendari e protettori della città, l’uscita della coppia dei giganti è una delle tradizioni più attese dell’estate messinese.
vara di messina

La Vara di Messina: storia e tradizione della macchina votiva da 8 tonnellate

Ogni 15 agosto si tiene nel capoluogo messinese la celebre Vara: una processione, ma anche un evento identitario per tutti gli abitanti della città dello Stretto. La Vara di Messina è una macchina votiva dalla storia antica che risale almeno all’epoca normanna. Scopri quindi tutto quello che c’è da sapere sulla Vara e come vedere l’attesissima processione.
Barcellona Pozzo di Gotto

Barcellona Pozzo di Gotto: curiosità e sorprese da vedere

Nella Sicilia settentrionale, nella provincia di Messina, si trova una città dal nome molto curioso. Barcellona (sì, come la città spagnola), ma Pozzo di Gotto, un comune di circa 40.000 abitanti che si affaccia sul Mar Tirreno e le isole Eolie, alle spalle dei monti Peloritani.
cosa vedere a messina

Come vendere casa a Messina velocemente e al giusto prezzo?

La città di Messina è un importante nodo commerciale e portuale, il che la rende un luogo attraente per chi cerca casa in Sicilia. Il capoluogo sullo Stretto, infatti, è dotato di tutti i servizi necessari per la quotidianità, oltre a essere una città universitaria molto vivace.
vivere a messina

Vivere a Messina: zone, costi, pro e contro

Messina, situata sulla costa nord-orientale della Sicilia, è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Storicamente ritenuta come la porta di accesso all’isola, Messina è una città ben collegata e in una posizione strategica, ideale per studenti o lavoratori.
vivere a Catania

Vivere a Catania: pro e contro, quanto costa, quartieri

La vita a Catania è un mix vibrante di cultura, storia e bellezza naturale. La città è famosa per la sua architettura barocca, i mercati colorati e la deliziosa cucina siciliana. Una delle attrazioni principali di Catania è la sua posizione privilegiata ai piedi dell'Etna.

Una casa di lusso sul mare in Sicilia? Ecco dove sono le più belle

Le case di lusso sono un segmento che ha ben retto ai colpi della pandemia. In particolare la Sicilia resta una meta attrattiva anche sotto il profilo delle case vacanza di pregio. Engel & Völkers ha condotto un’analisi sui trend di mercato in Sicilia, individuando le zone in cui trovare gli immobili di lusso più belli
Ponte del 1° novembre, dove andare?

Ponte del 1° novembre, dove andare?

Road trip non vuol dire solo Route 66 e non vuol dire solo estate; l'Italia offre opzioni per tutti i gusti e per tutte le stagioni. Il ponte di Ognissanti è l'occasione ideale per accendere il motore e lasciar scorrere un po' di strada dietro di sè...