A Sarteano, Siena, in Toscana, sorge un antico convento delle Clarisse del XVI secolo. L'edificio è in vendita su idealista per 1,5 milioni di euro
Per cinquecento anni è stata dimora esclusiva delle suore di clausura dell’Ordine delle Suore Clarisse per poi essere destinata a scuola per gran parte del 1900 e poi passare a residenza storica privata nel 1970. Gli attuali proprietari hanno trasformato questa straordinaria dimora da ex convento ad albergo.
Il Convento si presenta con la facciata in pietra a faccia vista e con la tipica disposizione aperta a forma di T (Tau Francescana), si sviluppa su tre livelli, di cui due piani fuori terra e un piano primo sotto strada, per una superficie complessiva di 1.427 mq.
A seguito di notevoli interventi di ristrutturazione e di restauro conservativo realizzati fra il 1970 e il 1990, l'edificio ha potuto riacquistare le sue peculiari caratteristiche: solai in parte in legno e in parte a voltine, pavimenti in cotto, pareti in pietra a faccia vista, mentre i bagni e le cucine sono rivestite con delle incantevoli maioliche.
Il corpo centrale è destinato a camere con bagno privato, salotti e una veranda utilizzata come sala lettura fruibile da tutti gli ospiti. Il piano seminterrato, raggiungibile dal resede circostante e da una scala interna proveniente dal piano terra, è adibito alla attività di ristorazione: qui si trovano un portico, un foyer, due sale ristorante, la cucina, bagni per ospiti, magazzini e locali di sgombero, due cantine e una legnaia.
Un'enoteca caratteristica include un assortimento di vini pregiati della zona quali Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano e Chianti Classico. Il giardino è estremamente curato e circondato da un lato dalle mura del paese, con uno splendido affaccio sul panorama che si apre sulla Val di Chiana fino ad arrivare ai laghi di Chiusi, Montepulciano e Trasimeno, mentre nel lato a nord del giardino si trova un piccolo uliveto
. Incluso nel resede anche un fabbricato privo sia di copertura che di solai intermedi, recuperabile mediante una ristrutturazione che preveda interventi strutturali conservando le caratteristiche architettoniche originali.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account