Commenti: 0
epifania
Federalberghi

Una Befana col botto dal punto di vista turistico. Complice il weekend di chiusura delle feste natalizie, le prenotazioni di viaggio hanno visto ben 6 milioni e 837mila italiani diretti verso le mete turistiche, di cui 2 milioni e 22 mila italiani nei soli giorni dell'Epifania; 4 milioni e 141 mila quelli che invece hanno programmato la vacanza lunga (da Natale al 6 gennaio); i restanti 673 mila sono stati coloro già in viaggio dal periodo del Capodanno.

Nel 97,1% dei casi si sceglie l’Italia come destinazione della propria vacanza mentre per il restante 2,9% vengono privilegiate mete estere. In generale non ci si allontana molto da casa, privilegiando la regione della propria residenza (64,7%) o una regione vicina (21,2%).

Per i vacanzieri esclusivamente nel periodo dell’Epifania, la durata media è di circa 3,3 notti con una spesa pro capite complessiva (ovvero comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) di 665 euro di cui 645 per chi resta in Italia e 1.133 per chi sceglie l’estero. Il giro di affari specifico del weekend si attesta sui 1 miliardo e 345 milioni di euro.

L’alloggio preferito è l’albergo nel 39,2% dei casi, seguito a distanza dalla stanza in un B&B con il 26,5%. La prenotazione avviene contattando direttamente con la struttura (14,1%) o tramite il suo sito internet (33,3%).

Il motivo principale della vacanza è la ricerca del riposo e del relax (60,8%) passeggiando (38,2%), assistendo a spettacoli musicali (19,6%) e visitando monumenti (16,7%).

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account