Il patrimonio storico e culturale italiano non si limita solo a monumenti o musei, anche i giardini ne sono parte integrante. Spesso testimonianze storiche e modello per i numerosi parchi all’italiana in giro per il mondo, i giardini più belli d’Italia permettono di ammirare meravigliosi panorami, piante uniche e sono spesso immersi in contesti dalla bellezza senza eguali. Ecco, allora, quali sono i più belli tra mete UNESCO, isole-giardino e labirinti storici.
Giardini di Boboli (Firenze)
Alle spalle di Palazzo Pitti si trova uno dei parchi da vedere a Firenze. In un susseguirsi di terrazze, parterre, viali di lecci e vedute sulla città: i Giardini di Boboli sono il modello del giardino all’italiana nel mondo. Creati dai Medici nel XVI secolo e ampliati nei secoli successivi, offrono un percorso che unisce arte e natura con sculture antiche, grotte, obelischi e giochi prospettici. Da non perdere la Kaffeehaus, la Limonaia storica e il Giardino del Cavaliere.
Villa d’Este (Tivoli)
Capolavoro del Rinascimento e sito UNESCO del Lazio, Villa d’Este offre giochi d’acqua e di prospettive. Voluta dal cardinale Ippolito II d’Este nel XVI secolo, incanta con le sue fontane monumentali: il Viale delle Cento Fontane, la Fontana dell’Organo idraulico (che suona grazie alla pressione dell’acqua), la Rometta e la Fontana di Nettuno sono solo alcune delle più belle.
Parco Giardino Sigurtà (Valeggio sul Mincio)
A due passi da Borghetto, il Parco Giardino Sigurtà è un grande giardino paesaggistico contemporaneo, celebre per le fioriture stagionali che mutano l’aspetto del parco mese dopo mese. Aperto al pubblico dal 1978, ma le sue origini risalgono al XV secolo, custodisce il Grande Tappeto Erboso, i Laghetti delle Ninfee, il Viale delle Rose, l’Eremo e uno dei labirinti più belli del Veneto.
- Case in vendita a Valeggio sul Mincio
- Case in affitto a Valeggio sul Mincio
- Case vacanza a Valeggio sul Mincio
Villa Cimbrone (Ravello)
Un giardino sospeso tra cielo e mare: Villa Cimbrone si erge sulla Costiera Amalfitana. Il viale dei versi conduce alla celebre Terrazza dell’Infinito, un belvedere colonnato che abbraccia l’intero golfo. Tra roseti profumati, statue classiche, tempietti e pergolati, la composizione paesaggistica unisce lo stile inglese a quello più classico. Inoltre, da non perdere tutte le cose da vedere a Ravello, tra cui la bellissima Villa Rufolo.
Isola Bella (Lago Maggiore)
Regno dei Borromeo, che crearono una scenografia barocca sul lago, l’Isola Bella – tra le cose da vedere alle Isole Borromee - è famosa per i giardini all’italiana disposti a terrazze. Pavoni bianchi, statue, obelischi e agrumi si integrano perfettamente con il paesaggio e con il bellissimo palazzo storico alle spalle. Troverai qui la famosa Galleria Berthier, con oltre 130 dipinti dei grandi maestri della pittura italiana.
Villa Taranto (Verbania)
Tra i giardini botanici più importanti d’Europa, Villa Taranto nasce dalla visione del capitano Neil Boyd McEacharn, che dal 1931 trasformò le sponde del Verbano con piante esotiche e rare. Viali di conifere, serre, stagni di ninfee, collezioni di dalie e rododendri rendono la visita unica, anche per chi non ha conoscenze in fatto di botanica. Ovviamente tra i giardini più belli del Piemonte, sono indicativamente visitabili da marzo a novembre.
Giardino della Kolymbethra (Agrigento)
Nel cuore della Valle dei Templi, il Giardino della Kolymbethra è un parco mediterraneo recuperato dal FAI che profuma di zagara, arance, limoni e mandorli. Si tratta di un’oasi agricola storica, irrigata da antichi ipogei, dove agrumi, carrubi e ulivi secolari fanno da sfondo ai tempi. Il periodo migliore va dalla fine dell’inverno alla primavera per godere delle fioriture e della luce che illumina questo luogo magico.
Giardino di Ninfa (Cisterna di Latina)
Per alcuni è il giardino più romantico, per il New York Times è tra i giardini più belli al mondo. Ninfa sorge sulle rovine di una città medievale e si nutre di un microclima unico che favorisce una vegetazione rigogliosa durante tutto l’anno. Potrai infatti trovare ruscelli, ponticelli, rose, aceri giapponesi, meli e magnolie. Le visite sono contingentate e concentrate in specifici weekend, per tutelare l’ecosistema: la primavera è il momento più spettacolare, ma anche l’autunno regala colori indimenticabili.
- Case in vendita a Cisterna di Latina
- Case in affitto a Cisterna di Latina
- Case vacanza a Cisterna di Latina
Villa Grock (Imperia)
Sorprendente e teatrale, Villa Grock è la casa-giardino del celebre clown svizzero Adrien Wettach, in arte Grock. Una fantasia architettonica tra liberty, eclettismo e accenti esotici, con ponticelli, colonnati, giochi d’acqua e un parco scenografico. L’insieme è raffinato, ma non manca una certa ironia che si addiceva all’antico proprietario. Tra le cose da vedere a Imperia, questa villa ospita anche il Museo del Clown.