Ci si potrà muovere per le vacanze, ma cambiano alcune regole per viaggiare nell’estate 2020. Per contenere i contagi da coronavirus, infatti, i voli come anche i viaggi in treno saranno regolati da nuove disposizioni. Vediamo quali.
Innanzitutto, la mascherina. In tutta Italia è obbligatorio l’uso in tutti i luoghi al chiuso come uffici e negozi. Non fanno eccezione, quindi, i mezzi di trasporto, sia quelli pubblici in città che treni e aerei. Obbligo di mascherina anche durante le operazioni di imbarco (per gli aeroporti) o mentre si aspetta il treno sulla banchina nelle stazioni. La regola, però, è di non indossare la stessa mascherina per più di quattro ore.
Tornando alle regole per viaggiare in aereo, dopo una disputa durata qualche giorno, il nuovo dpcm ha stabilito che dal 15 luglio si possano imbarcare i bagagli a mano direttamente in aereo. Il divieto in questione era stato posto appena il 26 giugno scorso e vietava la possibilità di utilizzare le cappelliere (si potevano lasciare i propri oggetti personali solamente nello spazio sotto i sedili.
Tuttavia, gli oggetti da mettere nelle cappelliere dovranno essere messi in un apposito contenitore monouso consegnato dal vettore al momento dell’imbarco, per evitare il contatto tra gli indumenti personali dei viaggiatori nelle stesse cappelliere.
Inoltre, attualmente (dal 9 luglio) vige un divieto di ingresso e transito in Italia per chiunque, negli ultimi 14 giorni, abbia soggiornato o sia transitato in uno di questi 13 Paesi: Armenia, Bahrein, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina, Cile, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldova, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana.
Si tratta infatti di nazioni con un’alta percentuale di incidenza del virus in rapporto alla popolazione ed una resilienza molto bassa dei sistemi di prevenzione e controllo. Sospesi anche i voli diretti e indiretti da e per i Paesi indicati nell’ordinanza.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account