Capitale della cultura 2022, la vincitrice è Procida
La vincitrice è stata annunciata il 18 gennaio
Sarà Procida la capitale europea della cultura 2022. La vincitrice, che ha battuto le altre 10 agguarite finaliste, è stata annunciata con una cerimonia trasmessa dal canale youtube del Mibact.
Erano dieci le città canditate a succedere a Parma, detentrice del titolo di capitale italiana della cultura per il 2020 e il 2021"
1. Ancona - Ancona. La cultura tra l'altro
2. Bari - Bari 2022 Capitale italiana della cultura
3. Cerveteri (Roma) - Cerveteri 2022. Alle origini del futuro
4. L’Aquila - AQ2022, La cultura lascia il segno
5. Pieve di Soligo (Treviso) - Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana
6. Taranto - Taranto e Grecia Salentina. Capitale italiana della cultura 2022. La cultura cambia il clima
7. Trapani - Capitale italiana delle culture euro-mediterranee. Trapani crocevia di popoli e culture, approdi e policromie. Arte e cultura, vento di rigenerazione
8. Verbania - La cultura riflette. Verbania, Lago Maggiore
9. Volterra (Pisa) - Volterra. Rigenerazione umana
Ma a vincere è stata Procida, per la prima volta un borgo e non una capitale di provincia, con un dossier dal titolo "Procida, La cultura non Isola’ che evidenzia come “la terra isolana è luogo di esplorazione, sperimentazione e conoscenza, è modello delle culture e metafora dell’uomo contemporaneo. Potenza di immaginario e concretezza di visione ci mostrano Procida come capitale esemplare di dinamiche relazionali, di pratiche di inclusione nonché di cura dei beni culturali e naturali”.
- Procida inventa. Progetti che pianificano processi ed eventi propriamente artistici: mostre, cinema, performance e opere site specifico
- Procida ispira. Progetti che candidano l’isola quale fonte d’ispirazione, sia come luogo reale, che come spazio dell’immaginario
- Procida include. Progetti di inclusione sociale che utilizzano i linguaggi dell’arte come strumenti di espressione dell’individuo posto in relazione alla collettività
- Procida innova. Progetti che promuovono il rapporto tra cultura e innovazione, favorendo momenti di confronto tra la comunità nazionale degli innovatori e la comunità locale, in un percorso di ripensamento strategico del proprio patrimonio culturale
- Procida impara. Progetti che promuovono il rafforzamento di una comunità educante, mediante la creazione di alleanze aperte che mirano al coinvolgimento di tutti i soggetti territoriali dal pubblico al privato sociale
La Capitale italiana della cultura è una novità introdotta con il Decreto Legge 31 maggio 2014. Nel 2015 il titolo è andato a cinque città (Lecce, Siena, Cagliari, Perugia-Assisi e Ravenna), che erano le "sconfitte" al titolo di Capitale europea della cultura 2019, andato a Matera. Capitale italiana della cultura 2016 è stata Mantova; per il 2017 Pistoia; per il 2018 Palermo; per il 2020e 2021 Parma. Nel 2023 è già stata attribuita a Bergamo e Brescia.