Commenti: 0
La guida per chi vuole viaggiare in tempo di covid
salute.gov.it

Viaggiare in tempo di covid significa anche, se non soprattutto, rimanere aggiornati sulle regole per gli spostamenti (in Italia o all’estero) a secondo dei mezzi utilizzati (auto, treno o aereo). Ecco, a partire dal nuovo super green pass, tutto quello che c’è da sapere.

Dal 6 dicembre 2021, in Italia, entra in vigore il super green pass. Si tratta di una certificazione verde valida solo per le persone vaccinate o guarite dal covid che impedirà a chi non è vaccinato di accedere a bar, ristoranti, cinema, palestre, teatri, discoteche e stadi. Per il trasporto pubblico sarà valido il semplice green pass.

Come specificato in apertura, le regole per viaggiare in tempo di covid cambiano molto rapidamente e vengono aggiornata a seconda della curva dei contagi nei vari Paesi del mondo. Quindi, la raccomandazione principiale è quella di rimanere costantemente aggiornati sulle norme dei Paesi di destinazione se si viaggia all’estero. Prima di organizzare un viaggio è bene consultare questi tre organismi:

  • viaggiare sicuri, il sito gestito direttamente dal governo italiano;
  • Re-open.eu, il sito europeo che raggruppa le informazioni sulle condizioni di ingresso per gli Stati membri dell'UE;
  • il sito della Iata (International Air Transport Association) che raccoglie le informazioni di viaggio per chi si sposta in aereo.

Viaggiare in auto

Per viaggiare in auto ai tempi del covid, innanzitutto, bisogna assicurarsi che lo spostamento avvenga tra regioni o comuni dello stesso colore (in caso di spostamento entro i confini nazionali, mentre se si attraversa la frontiera con l’estero bisogna consultare anche le regole anti covid del Paese di destinazione).

Se viaggiano in auto persone che fanno parte dello stesso nucleo familiare non sono previste limitazioni al numero di passeggeri a bordo e non è previsto nemmeno l’obbligo di indossare la mascherina.

Al contrario, tra persone non conviventi, anche se parenti, bisogna indossare la mascherina e, in questo caso, sul sedile anteriore può sedere esclusivamente chi è al volante. Sul sedile posteriore, invece, i passeggeri devono mettersi ai lati e devono indossare per tutto il tempo la mascherina. Non è necessario, invece, avere la mascherina solo se è presente un divisorio tra le due file di sedili e solo se sulla fila posteriore c’è un solo passeggero.

Cosa accade invece in caso di taxi e Noleggio con Conducente? Al fianco del guidatore non è possibile sedersi. Sul sedile posteriore, invece, possono trovare posto due persone, che devono indossare sempre la mascherina.

Viaggiare in treno

Chi invece volesse viaggiare in treno in tempi di covid deve tenere presenti le nuove regole. Per quanto riguarda le grandi stazioni ferroviarie (Milano Centrale, Roma Termini, Firenze Santa Maria Novella), così come anche nelle altre stazioni dove sia possibile, è preferibile che il controllo del green pass dei viaggiatori avvenga prima di salire sul treno. In caso contrario il controllo della certificazione verde sarà, a bordo, in concomitanza con il biglietto di viaggio.

Se dovessero esserci sul treno viaggiatori con sintomi del covid, le autorità sanitarie e la polizia ferroviaria possono anche ordinare che il treno si fermi per procedere a interventi d’urgenza o di prevedere appositi spazi dedicati. Il convoglio dovrà poi essere sanificato prima di tornare operativo.

Viaggiare in aereo

Chi volesse viaggiare in aereo in tempi di covid è tenuto a consultare gli elenchi per conoscere le disposizioni che si applicano agli spostamenti dall'estero direttamente sul sito del Ministero della Salute che vengono costantemente aggiornati.

L’ultimo provvedimento in merito è quello con cui il Ministro Speranza ha firmato una nuova ordinanza che vieta l'ingresso e il transito in Italia alle persone che nei 14 giorni precedenti hanno soggiornato o transitato in Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Malawi, Mozambico, Namibia, Eswatini. Eccezione viene fatta per i cittadini italiani che hanno la residenza anagrafica in Italia da data anteriore alla presente ordinanza.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account