
Foglia è un piccolo paese dell'entroterra del Lazio ma con una grande storia alle spalle. È infatti possibile girarlo in meno di un paio d'ore per rimanerne affascinati. Tra i paesi vicino a Magliano Sabina, da cui dista 8 km, è abitato da 3892 persone, di cui circa 40 nel borgo. Qui il tempo sembra essersi ancorato ai muri delle case e dei palazzi conservando intatta la propria storicità. Proprio i Sabini furono i primi abitanti della comunità, quando Roma doveva ancora diventare Impero. Nei secoli successivi, le influenze medievali e rinascimentali hanno contribuito alla realizzazione di uno dei borghi più belli d'Italia.
Non perderti dunque la possibilità di visitare Foglia e immergiti nei piaceri offerti dall'incantevole vallata del Lazio.
Cosa vedere a Foglia
Da piazza Castello, si apre un intreccio di vie che definiscono la rete stradale del paese. Percorrendo via di Mezzo si arriva alla chiesa di Santa Maria Assunta, dove sono conservate le reliquie di Santa Serena, patrono del borgo. Quest'ultima inoltre costituisce la parte terminale del Castello di Foglia, oggi adibito a Palazzo, di origine medievale. Chiamato anche Castello Orsini in quanto precedente dimora della famiglia papale, domina il borgo su una rocca di tufo a 220 metri di altitudine. È possibile infatti affacciarsi sulla valle del Tevere che apre sul fiume omonino e sull'Autostrada del Sole. Anch'esso di epoca medievale, fu luogo di rifugio per l'Imperatore Federico Barbarossa e papa Alessandro IV nel XIº secolo. Attualmente è stato adibito a residenza e ospita diverse iniziative culturali e artistiche.
Cosa mangiare a Foglia: prodotti e piatti tipici
Il paese di Foglia, come l'intero territorio sabino, vanta una tradizione gastronomica invidiabile. I prodotti d'eccellenza sono infatti l'olio d'oliva e il vino, entrambi aventi certificazione DOP e DOC. Inoltre gli asparagi e i funghi sono particolarmente apprezzati e sono alla base di molti dei piatti tipici. A tal proposito, è opportuno ricordare le fettuccine con pancetta, asparagi e pomodoro, gli strozzapreti e i fascarelli, un piatto a base di polenta di farina e uovo. Peculiari sono le lumache piccanti, solitamente cucinate con la aglio, finocchio e menta.
Eventi e sagre a Foglia
In estate, nella prima domenica di luglio, si celebra il patrono di Santa Serena. La giornata ha inizio con la processione tradizionale che accompagna la liturgia e si conclude con la sagra della lumaca.
Come raggiungere Foglia
Data la vicinanza con l'autostrada, Foglia è un paese che può essere raggiunto facilmente con più mezzi di trasporto:
- auto: percorri l'autostrada A1 e imbocca l'uscita Magliano Sabina; successivamente prendi via Flaminia per 60 km e segui le indicazioni per Foglia.
- treno: la stazione di Civita Castellana - Magliano è la più vicina e dista 4 km. Potrai muoverti in autobus o in macchina e raggiungere in breve il borgo.
- aereo: l'areoporto di Fiumicino dista 108 km ed è il più vicino. Potrai noleggiare una macchina per raggiungere il borgo in circa un'ora.
Vivere a Foglia
Su idealista puoi trovare le case in vendita e in affitto vicino a Foglia che più incontrano i tuoi interessi. Se invece stai cercando un soggiorno per un breve periodo vicino al paese del Lazio, trova la location che desideri su Rentalia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account