In provincia di Rieti, tra il verde dei fitti boschi e l'azzurro cristallino del lago del Turano, sorge uno dei borghi più belli d'Italia. Disteso sulla sponda nord-est in tutta la sua magnificenza, Castello di Tora è un borgo medievale incastonato come una gemma preziosa su uno sperone di roccia. Il profumo delle ginestre e del timo avvolge le vecchie case in pietra mentre la quiete delle strade crea una perfetta fusione con il paesaggio circostante. Inoltre, il contesto ambientale è perfetto per chi ama le escursioni e vuole stare a contatto con la natura.
Lago di Turanoflickr_commons
Cosa vedere a Castel di Tora
Gli edifici in pietra arroccati lungo le stradine del borgo conferiscono a Castel di Tora un aspetto pittoresco. Inoltre le grotte e le cantine scavate nella roccia si nascondono tra i vicoli del centro e accrescono in tal modo lo stupore dei passanti. Oltretutto, in alcune zone è possibile riconoscere gli antichi resti romani come colonne o fregi. Se non sai cosa vedere a Castel di Tora, potrai senza dubbio partire dalla torre poligonale della fortezza, visibile sulla roccia a strapiombo che domina il borgo. Le torrette di via Turano e via Cenci completano la testimonianza della vecchia cinta muraria di origine cinquecentesca. La chiesa di San Giovanni Evangelista, risalente al Barocco, è invece il principale luogo di culto della città. Nella piazza principale potrai ammirare la fontana del tritone, una delle più importanti strutture architettoniche del borgo. Per conludere, potreste visitare Palazzo del Drago efare ottime escursioni nel vicino borgo di Antuni, abbandonato da secoli e collocato sulla sponda opposta del lago del Turano.
Panoramica di Castel di Tora e borgo di Antuniflickr_commons
Cosa mangiare a Castel di Tora: prodotti e piatti tipici
Se sei una buona forchetta, ti assicuriamo che non rimarrai di certo deluso. Il borgo medievale di Castel di Tora si distingue anche per i suoi piatti e prodotti tipici che potrai degustare nei migliori ristoranti presenti nella zona. Il polentone è il primo piatto della tradizione, è cotto in un grande calderone ed è condito successivamente con aringhe, baccalà, tonno e alici. Un altra pietanza di prestigio sono gli strigliozzi, simili ai maccheroni ma dalla forma più allungata. Non dimenticare di assaggiare i formaggi della zona oltre al tartufo e ai funghi porcini.
Eventi e ricorrenze a Castel di Tora
Il borgo di Castel di Tora si anima durante gli eventi gastronomici ma negli ultimi tempi ha puntato molto anche sull'artigianato. Nel mese di Aprile la Festa del Polentone e la Sagra degli Strigliozzi chiamano a raccolta gli abitanti delle zone limitrofi celebrando così la tradizione culinaria del posto. La seconda domenica di luglio ha invece luogo la festa di Sant'Anatolia, una processione che si conclude con il cosiddetto "balo della pantasima" e un spettacolo pirotenico sul lago del Turano.
Come arrivare a Castel di Tora
Il borgo di Castel di Tora dista da Roma 83 km ed è facilmente raggiungibile con più mezzi di trasporto. Ecco di seguito le indicazioni per arrivare:
auto:percorrendo l'autostrada A1 in direzione Roma, puoi prendere l'uscita Fiano Romano e la SS 4 Salaria verso Rieti. In alternativa, se arrivi da sud, percorri l'autostrada A24 ed esci a Carsoli - Oricola; prosegui seguendo le indicazioni per Castel di Tora.
treno: la stazione più vicina è quella di Carsoli, distante 20 km. Potrai successivamente usufruire della linea di autobus Cobral che si fermerà non distante dal borgo.
aereo: l'areoporto di Roma Ciampino è ad 80 km di distanza. É possibile successivamente noleggiare una macchina e raggiungere la città.
Vivere a Castel di Tora
Su idealista puoi trovare le case in vendita e in affitto vicino a Castel di Tora che più soddisfano i tuoi interessi. Se invece vuoi goderti qualche giorno di vacanza e visitare il borgo medievale, puoi cercare la tua casa vacanze su Rentalia.
Qui di seguito potrai trovare ulteriori indicazioni sul borgo medievale e vivere a pieno la tua gita a Castel di Tora:
Dove si trova Castel di Tora
Se hai voglia di visitare il borgo medievale di Castel di Tora ma non sai dove si trova non preoccuparti: la sua posizione nascosta lo rende invisibile anche agli occhi degli esploratori più attenti. Il centro storico si trova all'interno della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia sorge accanto alla città fantasma di Antuni, a 32 km da Rieti. Come già anticipato, il borgo si specchia nelle acque del lago del Turano, un bacino artificiale con cui forma un oasi naturale di pace.
Quanto dista da Roma Castel di Tora?
Il borgo di Castel di Tora dista in linea d'aria 54 km, ma il percorso più breve in macchina è di 87 km.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account