Commenti: 0
Simpson Auschwitz
aleXandro Palombo

Immagina una famiglia che conosci bene, con cui hai riso e scherzato fino a ieri, improvvisamente deportata e mandata a morte. Con questa idea l’artista aleXsandro Palombo ha voluto scuotere le coscienze ricordando che il male agisce nel quotidiano: e per farlo ha rappresentato i Simpson nei panni di una famiglia di ebrei deportati ad Auschwitz in due murales a Milano. Le due opere sono visibili sui muri del Memoriale della Shoah, presso il famigerato Binario 21 della Stazione Centrale.

Simpson Auschwitz
aleXandro Palombo

Per la seconda volta i popolarissimi e buffi cartoon televisivi diventano “testimonial” di libertà sotto forma di murales. La prima volta è toccato alla sola Marge, la cui iconica capigliatura blu cadeva sotto le forbici per solidarietà alle donne iraniane. Anche in questo caso l’opera era comparsa a Milano, sotto il consolato iraniano, ed era stata immediatamente rimossa.

Murales Marge Milano
aleXandro Palombo

Il nuovo dittico di Palombo rappresenta invece la famigliola di Springfield con addosso abiti contrassegnati dalle stelle di David e poi con le divise a righe dei campi di concentramento, accanto al Binario 21, da dove centinaia di ebrei venivano caricati su vagoni bestiame diretti ai campi di concentramento di Auschwitz–Birkenau, Mauthausen, Bergen-Belsen, Flossenbürg, Ravensbrück, Fossoli e Bolzano.

Simpson Auschwitz
aleXandro Palombo

"Queste opere - spiega l'artista - sono un inciampo visivo che ci costringe a vedere quello che non vediamo più. Le cose più terribili possono diventare realtà e l'arte ha il dovere di ricordarle perché è un potente antidoto ai rischi dell'oblio. Bisogna trasmettere senza filtri l'orrore del genocidio ebreo alle nuove generazioni per proteggere l'umanità da altri orrori come la Shoah."

Simpson Auschwitz
aleXandro Palombo

Le opere di Palombo sono riconosciute in tutto il mondo per lo stile riflessivo, colorato e irriverente che trae ispirazione nella cultura pop e per l’uso dei cartoon. Non è la prima volta che l’artista affronta il tema della Shoah, ma non solo. Il suo segno è un invito all’azione, l’artista da oltre 25 anni è famoso per i suoi lavori dal forte impatto sociale, che tendono a scardinare stereotipi e promuovere tematiche importanti legate alla multiculturalità, l’etica, i diritti umani, l’inclusione, l’estetica e la diversità. 

Simpson Auschwitz
aleXandro Palombo

Famosa è la sua serie del 2013 “Principesse Disney Disabili” un’opera che ha messo in luce in modo provocatorio il tema della diversità e dell'inclusività, innescando un forte dibattito a livello mondiale.

Da maggio 2021 la popolare serie di opere "Just Because I Am a Woman" apparsa sui muri di Milano nel 2019 con i volti delle donne della politica mondiale ritratte come vittime di violenza è stata acquisita dal Museo delle Arti Decorative del Louvre di Parigi entrando a far parte della collezione nazionale. "Queste opere apportano un arricchimento di qualità ai nostri fondi entrando così nelle collezioni nazionali" riporta il documento del Museo delle Arti Decorative.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account