Conosciuta come il cuore verde d'Italia, l'Umbria offre una varietà di paesaggi, da colline ondulate a montagne maestose, da laghi tranquilli a boschi fitti. Ma non è solo la natura a renderla speciale: l'Umbria è anche casa di città d'arte come Perugia, Assisi e Orvieto, ognuna con la sua unica storia e bellezza. Per conoscere la zona al meglio bisogna tornarci più volte: tuttavia ecco alcuni itinerari per iniziare a conoscerla e capire cosa vedere in Umbria.
Cosa vedere in Umbria in 2 giorni
Se hai solo due giorni per visitare l'Umbria, non temere. Anche se il tempo è limitato, è possibile vedere e fare molto in questa regione affascinante. Il trucco è avere un itinerario ottimizzato che ti permetta di sfruttare al meglio il tuo tempo. Ma soprattutto scegliere le mete che più potrebbero interessarti.
- Il primo giorno, potresti iniziare con la visita di Perugia, il capoluogo dell'Umbria. Questa città offre un mix di storia, arte e cultura. Qui non dovresti assolutamente perdere il Palazzo dei Priori di Perugia, un esempio perfettamente conservato dall’età comunale italiana.
- Durante la seconda parte della prima giornata potresti visitare un borgo nei dintorni, in quanto alcuni dei più belli d’Italia si trovano proprio qui. Tra le mete suggerite: Per esempio, Spello, noto per le sue strade fiorite e i suoi antichi muri di pietra, è un vero gioiello. Questo borgo medievale, incastonato sulle colline umbre, offre viste mozzafiato sulla valle sottostante. Non meno affascinante è Montefalco, il 'balcone dell'Umbria', famoso per la produzione di vini pregiati come il Sagrantino.
- Il secondo giorno, potresti dirigerti verso Assisi, famosa per la Basilica di San Francesco, un capolavoro dell'arte medievale. Assisi è anche un luogo di pace e spiritualità, ideale per una passeggiata tranquilla tra le sue stradine acciottolate.
Cosa vedere in Umbria in 3 giorni
Se puoi trattenerti un giorno in più ci sono ancora tantissime cose da scoprire. Potresti, ad esempio, concentrarti sulla parte meridionale della regione.
- Il terzo giorno potrebbe essere dedicato alla scoperta di Orvieto, con il suo magnifico Duomo e il suo affascinante Pozzo di San Patrizio.
- Rimanendo in zona, se sei alla ricerca di itinerari naturalistici di altissimo valore, potresti provare a scegliere uno dei sentieri delle Cascate delle Marmore, ubicate in provincia di Terni e luogo in cui la natura è rigogliosa.
Cosa vedere in Umbria in 4 giorni
L'Umbria, con la sua ricchezza di paesaggi mozzafiato e luoghi storici, offre una miriade di destinazioni da esplorare. Il quarto giorno potrebbe essere dedicato a ripassare qualcuna delle mete che più ti hanno colpito o andare alla scoperta di luoghi più nascosti. Sta a te valutare le distanze in base alle tue necessità.
- La regione è anche ricca di bellezze naturali, con luoghi come il Lago Trasimeno e il Parco del Monte Subasio che offrono opportunità per attività all'aperto come escursioni, ciclismo e birdwatching
- Infine, non dimenticate di visitare i pittoreschi borghi medievali dell'Umbria. Luoghi come Bevagna, Todi e Gubbio sono noti per le loro strade acciottolate, le case in pietra e le splendide viste sulla campagna circostante.
Cosa vedere in Umbria con bambini
Visitare l'Umbria con i bambini può essere un'esperienza indimenticabile. La regione offre una vasta gamma di attività adatte a tutta la famiglia. Dai parchi naturali alle fattorie didattiche, dai musei interattivi ai laboratori artigianali, l'Umbria è in grado di offrire divertimento ed educazione per i più piccoli.
- Un'opzione molto popolare per le famiglie è la visita al Parco del Monte Subasio. Questa riserva naturale offre sentieri ben segnalati, ideali per passeggiate in famiglia. Inoltre, il parco ospita una varietà di specie animali e vegetali, permettendo ai bambini di entrare in contatto con la natura in modo diretto e rispettoso.
- Per i bambini che amano gli animali, una visita a una delle tante fattorie didattiche è d’obbligo. Qui, i più piccoli possono imparare a prendersi cura degli animali da fattoria, partecipare a laboratori didattici e godersi una giornata all'aria aperta.
- Infine, per i piccoli appassionati di storia e arte, l'Umbria offre una serie di musei interattivi e laboratori artigianali. Ad esempio, il Museo della Porziuncola a Assisi offre laboratori creativi per bambini, mentre il Museo del Vetro a Piegaro permette ai visitatori di sperimentare l'antica arte della lavorazione del vetro.
Piatti tipici Umbria: cosa mangiare?
In Umbria anche le pause pranzo e le cene saranno indimenticabili. Fra piatti a base di carne e vini pregiati, gli amanti del cibo e le buone forchette avranno di che dilettarsi. Tra i piatti da provare:
- Torta al testo: una focaccia tradizionale, cotta su una piastra di ferro chiamata "testo", spesso farcita con salumi, formaggi e verdure.
- Strangozzi alla norcina: una pasta fatta in casa, simile agli spaghetti, condita con una salsa cremosa a base di salsiccia di maiale, tartufo nero e parmigiano.
- Porchetta: un piatto di carne di maiale arrostita, condita con erbe aromatiche e spezie, che viene servita calda in un panino croccante.
- Cinghiale in umido: un gustoso stufato di carne di cinghiale, marinato e cotto lentamente con verdure, aromi e vino rosso.
Vivere in Umbria
L'Umbria è la regione perfetta in cui trasferirsi. La vicinanza alla natura e la ricchezza storica la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai trovare la migliore città dove vivere in Umbria e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account