Oristano è una delle principali città della Sardegna centro-occidentale. Posizionata tra il Campidano e il Sassarese, è una città ricca di storia che merita almeno una visita. Oristano offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Dalle sue affascinanti strade storiche, ai suoi edifici medievali, fino alla splendida costa che la circonda. Il centro della Sardegna sa regalare emozioni indimenticabili. Scopri, allora, cosa vedere a Oristano.
Cosa vedere a Oristano centro in un giorno
Il centro storico di Oristano conserva le tracce di una storia secolare. Le sue strade strette e tortuose, costellate di edifici storici, ti trasporteranno indietro nei secoli.
- Uno dei punti focali del centro storico è la Torre di Mariano II. Questa imponente struttura, alta oltre 19 metri, è uno dei simboli della città. Costruita nel XIII secolo, la torre offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.
- Camminando per le strade del centro, non potrai fare a meno di notare le numerose chiese che punteggiano la città. Tra queste, la Cattedrale di Santa Maria Assunta o Duomo di Oristano merita una visita. Risalente al XIII secolo, la cattedrale è un esempio di architettura gotica sarda.
- Il Museo Archeologico Antiquarium Arborense è un'altra tappa fondamentale per chi visita il centro storico. Il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici, che raccontano la storia della regione dalla preistoria all'età romana.
- Infine, non dimenticare di fare una passeggiata lungo il Corso Umberto I. Qui troverai numerosi negozi, caffè e ristoranti, dove potrai assaporare la cucina locale.
A Oristano ci sono molte cose da fare anche se piove. La città e i dintorni sono ricchi di musei da non perdere per scoprire la storia locale. Fra questi:
- Il Museo Civico Giovanni Marongiu
- Il Museo delle Conce a Bosa
- Il Museo dell’Ossidiana
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
Tradizioni ed eventi di Oristano
Oristano è famosa per le sue tradizioni, come la Sartiglia, un evento equestre che si tiene durante il Carnevale. Ma non è solo la cultura e le tradizioni che rendono Oristano unica.
Inoltre se cerchi cosa mangiare a Oristano, i piatti tradizionali sono piatti di terra, come i Malloreddus alla campidanese o carne arrostita di bue o pecora. I piatti di mare includono il muggine, ma anche cozze e arselle.
Escursioni Oristano e dintorni: cosa vedere
Non appena avrai finito di esplorare la città di Oristano, potrai scoprire le numerose attrazioni che si trovano nei dintorni. La regione circostante, specialmente nella parte costiera tra Bosa e Oristano, offre una varietà di esperienze uniche che vanno dai siti archeologici, alle riserve naturali, fino alle spiagge incontaminate.
- Uno dei luoghi da non perdere è sicuramente la Penisola del Sinis. Questa riserva naturale è famosa per le sue spiagge di quarzo, tra cui la celebre Spiaggia di Is Arutas, e per i suoi siti archeologici come la città di Tharros.
- Un'altra destinazione interessante è il villaggio di Santa Cristina, noto per il suo pozzo sacro nuragico e per il suo affascinante santuario. Se sei un appassionato di storia e di archeologia, questo luogo ti affascinerà sicuramente.
- Infine, non dimenticare di visitare i piccoli borghi della zona, come Bosa e Cabras. Questi luoghi ti offriranno un assaggio della vera vita sarda, con le loro case colorate, i loro mercati locali e la loro deliziosa cucina. Inoltre, se sei in auto o in moto, non perdere la strada panoramica che collega Bosa ad Alghero.
Vivere a Oristano
Oristano è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i segreti della città e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account