Porto Selvaggio è un luogo di incredibile bellezza naturale e paesaggistica. Nel parco troverai flora, fauna e mare cristallino.
Commenti: 0
porto selvaggio
Paolo Damiano Dolce, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è una destinazione imperdibile per chiunque visiti la Puglia e il Salento. Questo luogo incantevole, ricco di bellezze naturali, offre un'esperienza unica e indimenticabile. L’area protetta, la cui storia risale al 1980, si trova nel comune di Nardò e tra le sue caratteristiche è possibile ricordare: la presenza di pinete e macchia mediterranea, grotte naturali e un sistema di caverne. Senza poi considerare i luoghi in cui è possibile fare il bagno d’estate. Ecco, allora, cosa vedere al Parco di Porto Selvaggio.

Dove fare il bagno a Porto Selvaggio

Il Parco di Porto Selvaggio è famoso per le sue acque cristalline. Una delle migliori aree dove fare il bagno è senza dubbio l’omonima spiaggia di Porto Selvaggio. Questa spiaggia, situata all'interno della riserva naturale, è un vero paradiso per gli amanti del mare. L'acqua è pulita e trasparente, il fondale è ricco di vita marina e la spiaggia è circondata da una rigogliosa vegetazione mediterranea. Per arrivare qui bisognerà seguire il percorso di circa un chilometro fra gli alberi della pineta.

Un'altra zona molto apprezzata è la baia di Uluzzo. Questa piccola insenatura, caratterizzata da scogliere a picco sul mare e da una piccola spiaggia di ciottoli, è il luogo ideale per chi cerca un po' di tranquillità. L'acqua è profonda e limpida, perfetta per fare snorkeling e ammirare i fondali marini.

cosa vedere al parco naturale di porto selvaggio
User:Nikater, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Porto Selvaggio in auto o in bus

Il Parco Naturale è raggiungibile sia in auto che in bus. Nel primo caso bisognerà prendere la SP 286 (Litoranea) in direzione Nardò. La pineta di Porto Selvaggio si troverà a una decina di chilometri. In zona è presente un parcheggio a pagamento che può ospitare le auto dei visitatori. In alternativa si può arrivare in bus. La linea 104 che unisce Porto Cesareo, Gallipoli e Lecce, ferma nei pressi del Parco, sulla strada provinciale.

cosa vedere al parco naturale di porto selvaggio
Saggittarius A, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Com'è il mare a Porto Selvaggio

La costa è prevalentemente rocciosa, con piccole insenature e calette nascoste. Questa conformazione del territorio rende il mare particolarmente affascinante e selvaggio. L'acqua è sempre molto pulita e trasparente, grazie anche alla corrente marina che favorisce il ricambio dell'acqua. La fauna marina è molto varia e ricca. Non è raro imbattersi in pesci di diverse specie, molluschi e crostacei. Per gli amanti dello snorkeling, Porto Selvaggio è una meta imperdibile.

Ma il mare di Porto Selvaggio non è solo acqua e spiaggia. La vegetazione che circonda la costa è rigogliosa e varia, con una grande presenza di macchia mediterranea. Il paesaggio è arricchito da pinete e uliveti, che rendono l'ambiente ancora più suggestivo.

Bisogna poi considerare che a Porto Selvaggio si trovano anche interessantissime conformazioni naturali, che attraggono l’attenzione degli speleologi. Fra queste la Palude del Capitano, luogo dove vedere le cosiddette “spannulate”, ovvero formazioni risultanti dal crollo di antiche cavità carsiche.

cosa vedere al parco naturale di porto selvaggio
Pixabay

Vivere a Nardò

Nardò è la città più vicina al Parco Naturale di Porto Selvaggio. Il suo clima temperato e la posizione nel cuore del Salento la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su Nardò e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account