
La Grotta della Poesia è un luogo magico, celebre per le sue acque cristalline e le sue formazioni rocciose. Il nome "Grotta della Poesia" deriva da un'antica leggenda locale. Secondo la tradizione, una bellissima principessa si bagnava nelle acque cristalline della grotta, ispirando poeti e artisti che la osservavano. Questi, colpiti dalla sua bellezza, componevano poesie in suo onore, da cui il nome che caratterizza la meta imperdibile per ogni vacanza in Salento. Ecco, allora, cosa vedere alla Grotta della Poesia.
Grotta della Poesia: storia e conformazione
La Grotta della Poesia vanta una storia affascinante e ricca di mistero, trovandosi anche nella zona di Roca, nota località archeologica. Questa meravigliosa grotta naturale, situata tra le rocce calcaree del Salento, è stata un luogo di culto sin dall'antichità. Gli archeologi hanno scoperto numerosi reperti all'interno della grotta, tra cui monete e ceramiche, che testimoniano la sua importanza nel corso dei secoli.
La grotta è divisa in due parti: la Grotta Grande, orientata verso il mare, e la Grotta Piccola, più nascosta e attualmente non visitabile. Entrambe offrono un'esperienza unica, permettendo ai visitatori di ammirare un ambiente naturale di rara bellezza.

Come arrivare alla Grotta della Poesia
Per raggiungere la Grotta della Poesia, situata nel comune di Melendugno, esistono diverse opzioni. Se ti trovi nel Salento, puoi facilmente arrivarci in auto, seguendo le indicazioni per Roca Vecchia. La strada è ben segnalata e non avrai problemi a trovare questa meraviglia naturale.
In bus, invece, potresti prendere la linea che collega Lecce a Torre dell’Orso. Scendendo alla fermata Roca Vecchia dovrai percorrere un breve tratto a piedi per raggiungere la Grotta della Poesia. Il sentiero è ben segnalato e la passeggiata è piacevole, con splendide viste sul mare Adriatico.
Infine, se preferisci un approccio più avventuroso, puoi anche raggiungere la grotta in barca. Ci sono diverse compagnie che offrono tour in barca che includono una visita alla Grotta della Poesia. Questa potrebbe essere un'ottima opzione se desideri combinare la visita alla grotta con un'escursione in barca lungo la bellissima costa salentina.
Per visitare la Grotta d’estate è necessario pagare un ticket. Se ti stessi chiedendo quanto costa l’ingresso, il prezzo del biglietto è di 3 euro per gli adulti e di due euro per i ragazzi fino a 16 anni. Sono previste gratuità per diverse categorie.

Spiagge vicine alla Grotta della Poesia
Visitare la Grotta della Poesia non significa solo esplorare la grotta stessa, ma anche avere l'opportunità di scoprire alcune delle più belle spiagge del Salento nelle vicinanze. Queste spiagge sono famose per le loro acque cristalline e la loro sabbia dorata, rendendole il luogo ideale per rilassarsi dopo una giornata di esplorazione.
Una delle spiagge più popolari vicino alla Grotta della Poesia è quella di Torre dell'Orso. Questa spiaggia è rinomata per la sua bellezza naturale e per le sue acque calme e pulite. È il luogo perfetto per fare un tuffo rinfrescante e godersi il sole del Salento.
Un'altra spiaggia da non perdere è quella di San Foca. Questa spiaggia offre un'ampia striscia di sabbia bianca e acque azzurre, ideali per nuotare o semplicemente per rilassarsi sulla spiaggia. Inoltre, la vicinanza a numerosi ristoranti e caffè la rende una scelta popolare tra i visitatori.
Infine, non dimenticare di visitare la spiaggia di Roca Vecchia. Questa spiaggia è famosa per le sue acque cristalline e per le sue formazioni rocciose uniche. È un luogo ideale per fare snorkeling e scoprire la ricca vita marina della zona.

Vivere a Melendugno
Melendugno è la città più vicina alla Grotta della Poesia. Il suo clima temperato e la posizione nel cuore del Salento la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su Melendugno e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account