L'Isola del Giglio coniuga felicemente natura e storia. Scopri i migliori itinerari per una gita giornaliera o per una vacanza.
Commenti: 0
cosa vedere isola del giglio
Isola del Giglio Pixabay

L'Isola del Giglio, situata al largo della costa toscana, è un gioiello ricco di storia, natura e bellezze paesaggistiche. Da spiagge incontaminate a sentieri escursionistici, da borghi caratteristici a punti di immersione spettacolari, il Giglio ha qualcosa da offrire a tutti i viaggiatori. Se hai quindi intenzione di organizzare una vacanza su questa magnifica isola, ecco cosa vedere all’Isola del Giglio e quali sono i migliori itinerari per vedere tutto anche in poco tempo.

Cosa vedere in un giorno all’Isola del Giglio

Visitare l'Isola del Giglio in un solo giorno può sembrare una sfida, ma con una buona pianificazione è possibile vedere i punti salienti e vivere un'esperienza indimenticabile. Il primo consiglio è partire presto. Il traghetto da Porto Santo Stefano è il modo più comodo e veloce per raggiungere l'isola.

  • Non perdere l'occasione di visitare Giglio Castello, uno dei borghi più belli d'Italia. Situato in cima a una collina, il borgo è caratterizzato da strette viuzze lastricate e case in pietra. Il castello, con le sue imponenti mura medievali, offre una vista mozzafiato sul mare e sull'isola.
  • Da qui, puoi proseguire verso la Spiaggia delle Cannelle famose per le sue acque cristalline.
  • Se sei un amante della natura, non perdere l'occasione di fare una passeggiata lungo i sentieri del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
  • Per il pranzo, ci sono numerosi ristoranti dove poter gustare la cucina locale. Il pesce fresco è una specialità dell'isola, ma troverai anche piatti a base di carne e verdure. Ricorda di fare una prenotazione in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione.
  • Infine, se hai tempo, dovresti visitare il Faraglione di Campese, un'imponente formazione rocciosa che si erge dal mare. È un luogo ideale per fare foto ricordo del tuo viaggio all'Isola del Giglio.

In linea di massima in un giorno si possono fare parecchie cose, anche se il tempo necessario per girare l’Isola del Giglio è almeno di tre giorni.

cosa vedere isola del giglio
Wikimedia commons

Cosa fare la sera all'Isola del Giglio: le migliori attività

La giornata all'Isola del Giglio può essere piena di avventure e scoperte, ma la sera offre un'atmosfera diversa, più rilassata e romantica. Una delle attività più popolari è senza dubbio una passeggiata serale per le stradine del borgo di Giglio Castello.

Per coloro che cercano qualcosa di più vivace, l'Isola del Giglio offre anche una varietà di locali notturni. I bar sulla spiaggia di Campese, ad esempio, sono luoghi ideali per godersi un cocktail al tramonto e ascoltare musica dal vivo o DJ set.

Mangiare all'Isola del Giglio: i piatti tipici

Il Giglio ha una lunga tradizione culinaria, che condivide molti tratti con quella toscana costiera. Ecco perchè molti dei piatti tipici sono a base di pesce, ma non mancano le eccezioni di terra. Nei ristoranti dell'isola dovrai assolutamente provare:

  • Un grande classico è il Cacciucco, ovvero una zuppa di pesce in salsa di pomodoro. Molto comune in Toscana, è una prelibatezza da provare.
  • Tra i piatti tipici c'è anche la Palamita alla gigliese, ovvero un tipo di pesce tagliato a tranci, lessato, marinato e condito. 
  • Infine dovresti assaggiare il Pesce in scabeccio, ovvero pesce fritto e insaporito con una salsa a base di olio, aceto, aglio e rosmarino.
cosa vedere isola del giglio
Cacciucco - Haydn Blackey from Cardiff, Wales, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Come muoversi all’Isola del Giglio

Esplorare l'Isola del Giglio può essere un'avventura affascinante, ma è importante sapere come muoversi per sfruttare al meglio il tuo tempo. Ci sono diverse opzioni a disposizione, a seconda delle tue esigenze e preferenze. In linea di massima non è necessario avere la macchina, in quanto ci si può spostare a piedi o con i mezzi pubblici.

  • Se ami la natura e vuoi goderti il paesaggio a ritmo lento, potresti considerare l'opzione di camminare o fare escursioni. L'isola offre numerosi sentieri ben segnalati che ti porteranno attraverso boschi, coste rocciose e spiagge incantevoli. Alcuni percorsi sono più impegnativi di altri, quindi è importante scegliere quello più adatto alle tue capacità fisiche.
  • Per coloro che preferiscono un metodo di trasporto più veloce, l'isola offre un servizio di autobus che collega i principali punti di interesse. Questa può essere un'opzione conveniente, soprattutto se hai poco tempo a disposizione.
  • Infine, per chi cerca la massima libertà di movimento, è possibile noleggiare una bicicletta o uno scooter. Questo ti permetterà di esplorare l'isola a tuo piacimento, fermandoti dove e quando vuoi per ammirare i panorami o fare una pausa.

A prescindere dal tempo che hai deciso di dedicare a questa piccola isoletta, è certo che visitare l’Isola del Giglio vale la pena: non ti resta che partire.

cosa vedere isola del giglio
Isjc99, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere all'Isola del Giglio

L'Isola del Giglio è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i segreti dell'isola e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere isola del giglio
Michele Sirchi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account