
Lerici è un paese unico fra la Costa Apuana e la Riviera Ligure: offre infatti panorami mozzafiato e un clima mite tutto l'anno, rendendola ideale per una vacanza rilassante o un weekend fuori porta. Il borgo in provincia di La Spezia vanta un ricco patrimonio storico e culturale. Il Castello di Lerici, che domina il paese dall'alto di un promontorio, è uno dei simboli più rappresentativi. Ma anche le piccole stradine del centro che affacciano sul mare regalano scorci incredibili. Se ti trovi in zona, ecco allora cosa vedere a Lerici.
Lerici in un giorno: cosa vedere?
Il centro storico di Lerici è un labirinto di strette viuzze e pittoresche piazzette, che conservano il fascino di un tempo.
- Puoi iniziare da Piazza Garibaldi che affaccia direttamente sul porto della città.
- Immediatamente dopo dovresti perderti per i vicoletti fino ad arrivare al Castello di Lerici, costruito ai tempi delle Repubbliche Marinare.
- Una passeggiata tra queste strade ti permetterà di scoprire angoli nascosti e dettagli affascinanti. Non perdere la visita alla Chiesa di San Francesco, un edificio del XVII secolo costruito in pietra ligure.
- Infine, parlando di edifici sacri, c’è l’Oratorio di San Rocco, che conserva bellissimi dipinti.
- Se ti avanza ancora tempo, potresti considerare un bagno alla spiaggia di Venere Azzurra, una delle più note della zona.

Cosa mangiare a Lerici: i piatti tipici
La cucina di Lerici è di stampo ligure e ovviamente marinaro. Ci sono infatti sia piatti a base di pesce, spesso realizzati tramite ricette della tradizione, sia piatti di terra per un pranzo veloce. Ad esempio, i panigacci sono simili alle piadine, ma dalla forma rotonda. Vengono accompagnati da salumi e formaggi.
Imperdibili le torte di verdure o la farinata, cucinate secondo l’usanza ligure. Tra i primi sono al centro dell’attenzione le trenette o le trofie al pesto, ravioli ripieni o la mesciua, ovvero una zuppa con ceci e fagioli.
Infine, non dimenticate di assaggiare i vini locali. La Liguria è famosa per la sua produzione vinicola e Lerici non fa eccezione. Il Vermentino e il Sciacchetrà sono solo due dei vini che potrai degustare durante la tua visita.
Tellaro e San Terenzo: i borghi vicino Lerici
Il centro di Lerici è molto bello, ma anche i paesini circostanti, amministrativamente parte del comune, sono da visitare. Queste zone hanno incantato i più famosi poeti del passato e continuano a stupire i visitatori oggi.
San Terenzo, in particolare, dista 2 chilometri da Lerici e ha delle spiaggette che iniziano ai piedi delle case colorate. Il piccolo castello medievale arroccato completa lo sguardo d’insieme della costa.
C’è poi Tellaro, il cui centro storico è molto caratteristico. Al centro di diversi commerci in passato, oggi è un tranquillo paesino affacciato sul mare. D’estate qui si svolge la Sagra del Polpo, che richiama visitatori dalle zone limitrofe per assaggiare una delle specialità locali.

Cosa vedere a Lerici e dintorni in 3 giorni
Se disponi di tre giorni per visitare Lerici e i suoi dintorni, avrai l'opportunità di esplorare non solo la città, ma anche alcune delle località più affascinanti della zona.
- Il primo giorno potrebbe essere dedicato alla scoperta del centro storico di Lerici e delle frazioni, magari godendosi i colori tenui del sole al tramonto.
- Il secondo giorno, potresti partire per un’escursione alla volta delle Cinque Terre. Questa zona, patrimonio dell'UNESCO, è una vera e propria icona del patrimonio italiano.
- Infine, approfitta del terzo giorno esplorare alcune delle altre località costiere nei dintorni di Lerici come Portovenere, con la bellissima Chiesa di San Pietro e il Castello Doria.

Vivere a Lerici
Lerici è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i segreti di questo borgo e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account