Portovenere è un incantevole borgo marinaro situato sulla riviera ligure di Levante. Questo luogo affascinante è noto per la sua straordinaria bellezza paesaggistica, arricchita da un patrimonio storico e culturale di grande rilievo. Il nome Portovenere deriva dal tempio dedicato a Venere Ericina, che si trovava dove oggi sorge la chiesa di San Pietro. Il borgo è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1997. Il borgo di Portovenere si sviluppa lungo un tracciato medievale, caratterizzato da tipiche torri. Se sei, quindi, in zona e vorresti visitare il borgo, ecco cosa vedere a Portovenere.
Centro storico di Portovenere: cosa vedere
Il cuore pulsante di Portovenere è senza dubbio il suo centro storico. Un labirinto di vicoli stretti e case colorate che si arrampicano sulle colline circostanti, creano uno scenario rilassante e caratteristico.
Una delle prime tappe del tuo tour a Portovenere dovrebbe essere la Chiesa di San Pietro. Situata su un promontorio roccioso, questa chiesa risalente al XIII secolo offre una vista mozzafiato sul mare e sulle isole Palmaria, Tino e Tinetto. Non lontano da qui, troverai il Castello Doria, una fortezza medievale che domina il paese dall'alto, offrendo un altro punto panoramico imperdibile.
Camminando per le strade del centro, noterai le tipiche case 'a torre' di Portovenere, un esempio unico di ingegno costruttivo. Queste case, strette e alte, erano un tempo abitate da pescatori e oggi sono uno dei simboli più rappresentativi del paese.
Infine, non dimenticare di visitare la Grotta di Byron. Questo suggestivo luogo naturale, raggiungibile solo via mare, deve il suo nome al poeta inglese Lord Byron, che qui trovava l'ispirazione per le sue poesie. Un luogo magico, dove la natura e la storia si fondono, regalando emozioni indimenticabili.
Spiagge di Portovenere: dove andare al mare
A Portovenere ci sono sia spiagge libere che lidi attrezzati. Potrai quindi portare il tuo telo e rilassarti oppure godere di tutti i comfort. Molto popolari sono: la spiaggia Mirella, tranquilla e un po’ più distante dal centro, e la spiaggia Olivo, facilmente raggiungibile dal centro.
Da provare anche le numerose spiagge dell’Isola di Palmaria, raggiungibili con una gita in giornata tramite un traghetto che parte da Portovenere.
Dove parcheggiare a Portovenere
Sono diversi i modi per arrivare a Portovenere. Uno dei modi più semplici è sicuramente il bus che parte da La Spezia, dove si trova la stazione ferroviaria più vicina. Oppure in auto, tramite la SP 530 che parte, per l’appunto, da La Spezia.
I parcheggi del borgo in genere d’estate sono a pagamento e si dividono in zone. I più lontani dal centro sono anche dotati di una comoda navetta che porta fino al centro, anche se il paese è raggiungibile anche a piedi.
Cosa mangiare a Portovenere: i piatti tipici
Una visita a Portovenere non sarebbe completa senza assaporare le delizie culinarie locali. La città offre una varietà di ristoranti che servono piatti tradizionali liguri, preparati con ingredienti freschi e di qualità.
Se sei un amante del pesce, non perderti la possibilità di gustare i frutti di mare freschi, un piatto tipico della zona. In particolare, assaggia i mitili di Portovenere, cucinati in diversi modi.
Per chi preferisce i piatti di terra ci sono diverse alternative: inizia dalla Mesciua, ovvero una zuppa tradizionale a base di legumi, la classica focaccia, oppure i gustosi fiori di zucca, che spesso vengono imbottiti e fritti.
Cosa vedere vicino a Portovenere: scopri i dintorni
Non appena avrai esplorato questa bellissima cittadina, potresti voler estendere la tua visita alle città nelle vicinanze.
- Prima tra tutte, vale la pena visitare le famose Cinque Terre, pittoreschi borghi di pescatori lungo la costa ligure, fra cui Riomaggiore, facilmente raggiungibili in barca o in auto da Portovenere. Ogni villaggio ha il suo carattere unico e offre viste mozzafiato sul Mar Ligure.
- Inoltre, non lontano da Portovenere, si trova la vivace città di La Spezia. Con il suo porto affollato, i suoi eccellenti ristoranti di pesce e i suoi interessanti musei, La Spezia è una destinazione che vale la pena di esplorare.
- Poi, se sei un amante della natura, non perdere l'opportunità di visitare l'Isola Palmaria, situata proprio di fronte a Portovenere. Questa isola offre sentieri escursionistici, spiagge isolate e una ricca flora e fauna.
- Infine dall’altro capo del golfo troverai Lerici, un bel paese con mare pulitissimo e un affascinante castello.
Vivere a Portovenere
Portovenere è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i segreti di questo borgo e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account