L'UE rappresenta il 5,6% della popolazione mondiale e il 3% della superficie terrestre mondiale ma, sebbene piccola, secondo l'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) ha attirato il 45,8% di tutti gli arrivi di turismo internazionale nel mondo nel 2022. Tra i primi 10 Paesi di destinazione a livello mondiale figurano 6 membri dell'UE (Francia, Spagna, Italia, Germania, Grecia e Austria).
I dati Eurostat indicano che i turisti stranieri provenienti dall’UE e dai Paesi extra-UE hanno rappresentato il 43% di tutti i pernottamenti trascorsi nelle strutture ricettive dell’UE nel 2022. In 11 dei 27 Paesi dell’UE, il flusso dominante era costituito da turisti stranieri.
In tre Paesi dell’UE, i turisti internazionali (provenienti dall’UE e da nazioni extra-UE) hanno rappresentato oltre il 90% dei pernottamenti turistici trascorsi: Malta (92%), Croazia e Cipro (entrambi il 91%). Lo stesso si è registrato in Lussemburgo e Grecia, dove il mercato estero ha rappresentato rispettivamente l'86% e l'84% delle presenze turistiche. In Austria, Slovenia, Portogallo e Spagna questa percentuale è compresa tra il 60% e il 70%.
In termini assoluti, il maggior numero di pernottamenti di turismo internazionale (Paesi UE ed extra-UE) è stato registrato in Spagna (270 milioni di pernottamenti) e Italia (201 milioni di pernottamenti), che insieme rappresentano il 40% di tutti i pernottamenti di turismo internazionale trascorsi nelle strutture ricettive. nell'UE.
I viaggiatori nazionali dell’UE (che viaggiano nel proprio paese di residenza) hanno rappresentato il 57% di tutti i pernottamenti trascorsi in strutture turistiche dell’UE nel 2022. Questo articolo di cronaca celebra la Giornata Mondiale del Turismo, che si celebra ogni anno il 27 settembre.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account