Fra i borghi sul Lago d'Orta non puoi perdere Omegna: ricca di storia e passeggiate da fare.
Commenti: 0
cosa vedere a omegna
Luce61, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Omegna è una città affascinante situata sulle rive del Lago d'Orta, nel cuore del Piemonte. Questa pittoresca località è famosa per la sua ricca storia, la bellezza naturale e l’ottimo cibo. La città è circondata da una natura meravigliosa, fra il Lago e le Alpi. Questo contesto naturale permette di fare diverse attività all'aperto, come escursioni, ciclismo e sport acquatici. Se quindi ti trovi nei dintorni, ecco cosa vedere a Omegna.

Cosa vedere al centro di Omegna in un giorno

Pur avendo un giorno a disposizione, potrai scoprire i principali luoghi d’interesse di Omegna e conservare un bel ricordo. Fra le cose da non perdere bisogna menzionare:

  • Il Lago d'Orta, uno dei laghi più belli e romantici d'Italia. Il lungolago è il posto ideale per fare una passeggiata rilassante e godere di una bella vista.
  • Non perdere la Chiesa di Sant'Ambrogio. Questa chiesa romanica, rimaneggiata nel XV secolo, è davvero caratteristica.
  • Infine, dopo aver pranzato, potrai passeggiare liberamente nel bellissimo centro storico della città e godere la vita lenta del lago.
cosa vedere a omegna
Pixabay

Omegna in famiglia, cosa fare con i bambini

Se stai cercando attività adatte a tutta la famiglia, Omegna non ti deluderà:

  • Per iniziare potresti prenotare un tour del lago in barca: i più piccoli ameranno vedere tutti i paesi della zona da una prospettiva inusuale.
  • Considera di visitare il Parco della Fantasia dedicato a Gianni Rodari, un’area letteraria pensata per arricchire anche i più piccoli, ma anche i genitori accompagnatori.
  • Infine, ci sono diversi sentieri sulle montagne circostanti pensati anche per famiglie con bambini.
cosa vedere a omegna
Omegna - Dario Crespi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I piatti tipici di Omegna

A Omegna potrai assaggiare diverse prelibatezze locali che riflettono la ricca tradizione culinaria della regione. Potrai infatti scoprire il felice mix fra sapori di terra, quindi salumi e carni, e sapori di lago.

Per chi ama i formaggi, la Toma del Mottarone è un'autentica delizia, un formaggio a pasta semidura con un gusto deciso e autentico. Molto buono è anche il filetto di trota in carpione, fatto con pesce di lago. In alternativa potrai puntare sui grandi classici della tradizione piemontese, come ad esempio la bagna cauda, il risotto al barolo o gli agnolotti del plin.

Non dimenticare di accompagnare queste prelibatezze con un bicchiere di vino proveniente dalle rinomate cantine della zona.

Cosa vedere nei dintorni di Omegna

La posizione privilegiata di Omegna, incastonata tra le montagne e il lago d'Orta, offre un'ampia gamma di possibilità per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate. Puoi iniziare dall’Isola di San Giulio, raggiungibile in barca, con il suo antico monastero e il percorso del silenzio che la circonda.

Tra i pittoreschi paesi circostanti vale la pena considerare Orta San Giulio, anch’essa raggiungibile in auto o in barca, la bellissima Piazza Motta e le stradine circostanti valgono la visita. Per gli amanti della natura, il Parco Naturale dell'Alta Val Sesia offre sentieri incantevoli, e panorami mozzafiato, perfetti per escursioni e trekking. Infine, considera di visitare la bellissima Cascata del Pescone, che si trova ad Agrano. Il torrente fa un salto prima di creare un piccolo laghetto naturale.

cosa vedere isola san giulio
Pixabay

Vivere a Omegna

Omegna è una località da ammirare sia d'estate che d'inverno. Il suo paesaggio spettacolare e la posizione a nord del Lago d'Orta la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a omegna
Fabio Poggi, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account