
Il Lago del Salto è uno dei tesori nascosti del Lazio e, per la precisione, della Provincia di Rieti. Si tratta di un lago artificiale creato nel 1940 sbarrando il fiume Salto. Molto vicino al Lago del Turano, con cui condivide diverse caratteristiche, si trova a oltre 500 metri di altitudine. Oggi è una località turistica molto interessante dove fare una gita di un giorno o, in alternativa, passare un weekend. Se ti trovi nei dintorni, quindi, ecco cosa vedere al Lago del Salto.
Percorsi al Lago del Salto: cosa vedere?
Le rive del lago sono un luogo ideale per rilassarsi e godersi la natura, ma ci sono anche tantissime cose da vedere. Il paesaggio, infatti, è stato profondamente modificato dalla diga, tanto da creare paesi sommersi, come Borgo San Pietro. Da qui furono spostate le opere d’arte più importanti, come ad esempio quelle ospitate dal monastero di Santa Filippa Mareri, ora sommerso e ricostruito più in alto. Fra le altre cose da vedere bisogna menzionare:
- Il nuovo Santuario di Santa Filippa Mareri, a cui sono abbinati un museo e una biblioteca.
- Rigatti, un borgo sulle colline che risale al XII secolo.
- Rocca Vittiana e Varco Sabino, borghi formati da strade strette e bei panorami.

Come arrivare al Lago del Salto
Arrivare al Lago del Salto è molto semplice. Situato nel Lazio settentrionale è facilmente raggiungibile da diverse parti d'Italia. Puoi scegliere di viaggiare in auto, in treno o in autobus, a seconda delle tue preferenze e delle tue esigenze.
- Auto: se scegli di viaggiare in auto, dovrai seguire l'autostrada A24 fino all'uscita per la Valle del Salto, poi proseguire sulla strada statale fino a raggiungere la destinazione.
- Treno: se preferisci viaggiare in treno, potrai prendere un treno diretto per Rieti da diverse città dei dintorni. Una volta arrivato a Rieti, potrai prendere un autobus o un taxi per raggiungere il Lago del Salto.

Le spiagge del Lago del Salto: dove fare il bagno?
Le spiagge del Lago del Salto sono una validissima alternativa al mare, soprattutto per chi non vuol coprire grandi distanze per raggiungerlo. Queste spiagge offrono un'atmosfera tranquilla e rilassante. Puoi goderti una nuotata rinfrescante oppure fare sport e immersioni.
Molte strutture sono attrezzate con ombrelloni, sdraio e offrono anche la possibilità di affittare pedalò o canoe. Tra i luoghi da segnare sulla mappa vale la pena menzionare la spiaggia di Fosso Petrella, la Spiaggia Altobelli, il Fosso Pratostretto e il Fosso delle Foche.

Cosa mangiare al Lago del Salto: piatti tipici dei ristoranti
Al Lago del Salto è possibile gustare il meglio della cucina laziale e, soprattutto le specialità della provincia di Rieti. Parlando dei primi, in tutta la zona sono famosissime le Fregnacce alla Sabinese, ovvero pasta lunga condita con funghi, olive e ovviamente pomodoro.
Molto buona anche la carne, e in particolare l’agnello e il Pollo alla Sabinese. Per dolce è tipica la Crostata di visciole, un frutto simile alla ciliegia ma più aspro. Il tutto andrebbe ovviamente accompagnato da un vino locale del Lazio, come ad esempio il Colli della Sabina DOC.
I dintorni del Lago del Salto: cosa vedere
Nei pressi del Lago del Salto, ci sono anche altri borghi e siti storici che meritano di essere visitati.
- Uno dei punti di interesse più suggestivi è il borgo di Cittaducale, un incantevole centro storico con stradine lastricate, antiche chiese e affascinanti palazzi storici.
- Per gli amanti della natura, il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini offre una rete di sentieri escursionistici che conducono a paesaggi mozzafiato, tra bei panorami e alte vette.
- Infine, non lontano dal lago si trova anche il Collalto Sabino, un paese caratterizzato da una fortezza medievale che offre una panoramica affascinante sulla valle sottostante.

Vivere a Petrella Salto
Tra i comuni più ampi del lago c'è Petrella Salto, che include anche Borgo San Pietro, antico centro della zona. Qui potrai trovare molte case in vendita o in affitto per trasferirti o, in alternativa, delle case vacanza per passare qualche giorno di vacanza. Scopri con idealista tutti i segreti della provincia di Rieti e trova la casa adatta alle tue esigenze:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account