Perchè fermarsi a visitare Norma? Scopri tutto quello che c'è da vedere in questo affascinante borgo della provincia di Latina.
Commenti: 0
cosa vedere a Norma
Claudio Vosti, CC BY-SA 2.0 DEED Flickr

Immersa nel verde delle colline laziali, Norma è una città che cattura l'attenzione con la sua affascinante combinazione di storia, cultura e bellezza naturale. La città è nota per il suo sito archeologico, ma offre anche sentieri e percorsi che si snodano tra boschi e colline, ideali per gli amanti del trekking. Il centro storico, infine, è il luogo ideale dove fare una passeggiata in piena tranquillità. Scopri, allora, cosa vedere a Norma.

Cosa vedere in centro a Norma

Se ti trovi in paese a Norma, ci sono alcune cose che non dovresti assolutamente perdere. Tra queste:

  • Puoi iniziare dal Museo Archeologico, dove è possibile ammirare reperti risalenti all'epoca dei Romani.
  • Successivamente visita l’antica città di Norba, fondata nel V secolo a.C per far fronte alle invasioni dei Volsci. Qui si trovano le antiche mura e resti di templi, terme, case e botteghe.
  • In centro troverai la Chiesa della Santissima Annunziata e la Chiesa di San Rocco, di epoca settecentesca
  • Se viaggi in famiglia, visita anche il Museo del Cioccolato, il quale racconta la storia del cacao, come si produce e conserva una serie di vecchie pubblicità e confezioni di cioccolata.

Naturalmente, a conclusione, rilassati facendo una passeggiata fra i vicoletti del centro storico, dove troverai bellissimi scorci che ti faranno innamorare del borgo.

cosa vedere a norma
Mac9, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa mangiare a Norma: i piatti tipici

Il piccolo borgo offre la classica cucina della provincia di Latina, seppur con qualche peculiarità interessante. In particolare, qui sono da provare le paste fresche, come ad esempio la ramiccia, fatta all’uovo, e gli strozzapreti, rigorosamente con acqua e farina. Questi piatti vengono conditi con un ricco ragù di cinghiale o con una salsa ai funghi porcini.

Inoltre, qui potrai assaggiare dell’ottimo olio, vista la produzione di olive nei dintorni, e – se ti trovi qui in autunno – mangiare anche delle castagne locali, in modo da riscaldare anche le giornate più fredde.

Norma e dintorni: quali paesi visitare?

Non appena avrai esplorato tutto ciò che Norma ha da offrire, potrai scoprire anche i borghi nelle vicinanze. La posizione privilegiata di Norma la rende un punto di partenza ideale per esplorare altre affascinanti località del Lazio. In particolare:

  • Sermoneta, con il suo imponente castello e le strade lastricate, è una tappa obbligata.
  • Allo stesso modo, il Giardino di Ninfa ti permette di immergerti in un’atmosfera in cui natura e rovine antiche vivono in armonia.
  • Se sei un appassionato di storia, non perdere l'opportunità di visitare l'antica città di Cori, famosa per i suoi templi risalenti all'epoca romana.
  • Anche Bassiano, a soli 15 chilometri, vanta un bel patrimonio medievale. Inoltre, trovandosi sulla via Francigena, potrai arrivare a Sermoneta facendo questo percorso secolare.
  • Nel caso visitassi la zona d’estate e cerchi anche un po’ di relax, le spiagge di Sabaudia e San Felice Circeo sono facilmente raggiungibili da Norma. Qui potrai goderti una giornata di sole e mare, circondato dalla bellezza naturale del Parco Nazionale del Circeo.
cosa vedere a sermoneta
Valentina.desantis, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Norma

Norma è sicuramente tra i paesi più belli in provincia di Latina. La sua area archeologica e una natura rigogliosa la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire ogni aspetto di questa città laziale e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a norma
Kroelleboelle, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account