Pur distando meno di 90 minuti in auto o in treno da Torino, visitare Bardonecchia significa immergersi in un luogo tranquillo e caratteristico. Sia d’inverno, quando viene aperto uno dei più importanti comprensori sciistici della regione, sia d’estate, quando potrai scoprire castelli e fortificazioni, c’è qualcosa da fare. Se stai pensando di trascorrere qui qualche giorno o sei semplicemente di passaggio, ecco cosa vedere a Bardonecchia.
Centro di Bardonecchia: cosa fare a piedi
Anche se a misura d’uomo, il centro di Bardonecchia è davvero caratteristico: basterà fare un giro fra le strette vie per innamorarsene. In particolare, dovresti visitare:
- La Chiesa di San Ippolito con il suo campanile risalente al XII secolo, che si erge come testimone dell'architettura romanica in Val di Susa.
- Non meno importante è la visita al Museo Civico, dove imparare qualcosa in più sulle culture che hanno segnato questa zona, ma anche su antichi attrezzi da sci.
- Troverai anche molto rilassante passeggiare lungo via Medail ricca di negozi, caffetterie e ristoranti. Qui, l'atmosfera è particolarmente vivace soprattutto durante la sera, dato che molte persone si fermano a mangiare nei ristoranti del centro.
Anche se si trova a 3 chilometri dal centro è molto importante citare il Forte Bramafam, un avamposto difensivo Ottocentesco che oggi ospita un interessante museo sulla vita militare.
Sciare a Bardonecchia: piste e skipass
Le piste di Bardonecchia, che ormai hanno raggiunto i quasi 100 chilometri serviti da 23 impianti, sono famose a livello internazionali. Quest’area è suddivisa in due comprensori, ovvero Jafferau e Colomion - Les Arnauds – Melezet, con caratteristiche differenti. Bardonecchia è anche nota per essere una meta molto apprezzata dagli snowboarder per lo snow park molto attrezzato: non a caso qui si sono disputate le gare di questa disciplina durante Torino 2006.
Acquistare uno skipass ti permette di muoverti illimitatamente fra il comprensorio e utilizzare gli impianti di risalita. Uno skipass giornaliero qui costa 46 euro, il pomeridiano 33 e il mattutino 31 euro.
Cosa fare a Bardonecchia se non si scia
Scoprire Bardonecchia non significa solamente indossare gli sci e lanciarsi sulle piste. Questa località alpina offre un ventaglio di attività per chi preferisce godersi la montagna senza sciare. Durante l'inverno, considera di fare una passeggiata con le ciaspole, un modo diverso di vivere la neve, adatto per adulti e bambini.
Parlando di altri sport è davvero emozionate solcare i sentieri innevati con la mountain bike, la e-bike o la motoslitta. Non mancano, poi, le possibilità di shopping con negozi che espongono prodotti artigianali e di qualità, perfetti per un souvenir o un regalo.
Perché visitare Bardonecchia anche in estate?
Un po’ come molte zone del Piemonte, anche Bardonecchia trova nuova vita durante l’estate. L'offerta di attività si moltiplica, sia dal punto di vista sportivo che culturale. Escursionisti e ciclisti trovano un'ampia rete di sentieri che serpeggiano tra boschi e valli, ideali per essere esplorati a piedi o in mountain bike, con percorsi adatti sia ai principianti sia agli esperti.
Completa il quadro il campo da golf locale e centri che organizzano escursioni a cavallo. Oltre allo sport, l'estate a Bardonecchia è l'occasione perfetta per immergersi nella cultura locale. Sui percorsi di montagna troverai antiche fortificazioni militari da dove scorgere panorami incredibili.
Cosa fare a Bardonecchia con i bambini
Viaggiare con i bambini è sempre piacevole e Bardonecchia si rivela la meta giusta per le famiglie. La località offre un ventaglio di attività all'aperto adatte a tutte le età, garantendo divertimento e scoperte in ogni stagione. Durante l'inverno, oltre alle piste da sci, i più piccoli possono scendere con slittini e gommoni sulla neve in aree dedicate. Per chi vuole imparare a sciare, poi, ci sono scuole con istruttori esperti, i quali offrono lezioni individuali e di gruppo.
In estate, invece, c'è l'occasione di prendere familiarità con la natura: le passeggiate lungo i sentieri si trasformano in occasioni per apprezzare i panorami di montagna. Non mancano poi i parchi avventura, dove i bambini possono fare percorsi acrobatici tra gli alberi, sempre nella massima sicurezza.
Borghi vicino a Bardonecchia da vedere
Scegliere di pernottare qualche giorno a Bardonecchia, ti consente di esplorare anche altri luoghi interessanti del territorio, fra i quali:
- Sauze d'Oulx, situato a breve distanza da Bardonecchia, è rinomato per le sue piste da sci e il suo affascinante centro storico, dove gli edifici in pietra e legno creano un'atmosfera pittoresca.
- Sestriere è anch’esso un rinomato centro invernale, dato che ha ospitato le Olimpiadi invernali nel 2006. Offre una vasta rete di piste per gli appassionati di sci e snowboard, nonché una vivace vita notturna e ottimi ristoranti.
- Modane è fra le cose da vedere in Francia vicino a Bardonecchia: si tratta di una pittoresca cittadina con un patrimonio storico notevole, inclusi antichi forti militari.
Vivere a Bardonecchia
Bardonecchia è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. La sua posizione fra le montagne piemontesi e le bellezze storiche la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire le migliori zone dove vivere a Bardonecchia e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account