La meta sciistica della Vialattea è una delle più note del Piemonte: scopri cosa c'è da fare anche se non ti piace lo sci.
Commenti: 0
cosa vedere a sestriere
Sestriere - Smt42, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Sestriere, situata nel cuore delle Alpi Piemontesi, è una destinazione imperdibile per gli appassionati di sport invernali e per chiunque desideri immergersi in un paesaggio montano di incomparabile bellezza. A ben 2035 di altezza sul livello del mare, è uno dei luoghi più apprezzati nell’ambito del turismo invernale. Se stai programmando una vacanza in queste zone, quindi, ecco cosa vedere a Sestriere.

Cosa vedere al centro di Sestriere

Sestriere è un comune abbastanza recente: molta della sua storia è legata al senatore Giovanni Agnelli, che realizzò diverse strutture per incentivare il turismo nella zona della Vialattea.

La Chiesa di San Edoardo, con la sua architettura moderna e le sue vetrate colorate, è un bell’esempio di chiesa in stile eclettico, che richiama il romanico. Molto conosciute anche le Torri in stile razionalista: una di queste ospita ancora oggi un hotel. In zona Champlas du Col, infine, troverai la Chiesa di Sant’Antonio Abate, costruita nell’Ottocento.

Il centro di Sestriere, soprattutto in periodi con forte affluenza turistica, è anche ricco di numerosi locali, bar e ristoranti che invitano a trascorrere momenti piacevoli all'insegna del relax e del divertimento.

cosa vedere a sestriere
Olive Titus, CC BY 2.0 DEED Flickr

Sciare a Sestriere: cosa c’è da sapere

Sestriere fa parte dell’ampio comprensorio sciistico Vialattea, che vanta in totale 80 impianti di risalita e 400 chilometri di piste, divise fra verdi, blu, rosse e nere.

Qui molte piste da sci hanno caratteristiche di prima qualità, dato che questa località ha ospitato anche la Coppa del Mondo. Scendi e divertiti sui pendii delle piste Kandahar o della pista Pattemouche.

Il prezzo dello skipass è unico per tutte le località della Vialattea. Un giornaliero costa 47 euro in bassa stagione e 49 in alta. Ci sono riduzioni per bambini e anziani. Potrai, inoltre, acquistare abbonamenti fino a 15 giorni.

sestriere
Sestriere - Giacio, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare a Sestriere se non si scia

Anche per coloro che preferiscono mantenere i piedi ben saldi a terra, Sestriere riserva attività che possono rendere la vacanza altrettanto entusiasmante. Immersi nelle maestose vette delle Alpi, chi non scia può partire alla volta di escursioni verso paesaggi innevati, facendo escursioni in ciaspole. In alternativa, il complesso vanta anche uno snowpark dove poter divertirsi con lo snowboard e non solo.

Per chi cerca momenti di relax, le strutture alberghiere offrono trattamenti e percorsi benessere ideali per rigenerare corpo e mente. Inoltre, la cultura e la storia non mancano, con la possibilità di partecipare a eventi culturali che spesso animano il centro. Le serate possono essere allietate da una cena in uno dei ristoranti tipici, dove assaporare le specialità della cucina piemontese, accompagnate da un buon vino locale.

Per gli amanti dello shopping, Sestriere propone negozi e boutique dove trovare articoli sportivi di alta qualità, ma anche prodotti artigianali e gastronomici, ideali per portare a casa un pezzo delle Alpi.

Vacanze in famiglia a Sestriere: cosa fare con i bambini

Organizzare una vacanza a Sestriere significa pensare anche ai più piccoli, garantendo loro momenti di puro divertimento e attività adatte alla loro età. Per iniziare, i bambini potrebbero prendere lezioni di sci con maestri qualificati, in modo da imparare tutti i segreti di questo sport affascinante.

In alternativa, sempre nei pressi delle piste da sci, c’è una pista di pattinaggio con una vista stupenda. Si tratta di un’altra attività all’aria aperta da fare quando fa freddo e il tempo è bello.

cosa vedere a sestriere
giomodica, CC BY 3.0 Wikimedia commons

I piatti tipici a Sestriere: cosa mangiare?

La cucina montana piemontese è davvero ottima. Qui potrai assaggiare diversi piatti che ti aiuteranno a resistere meglio al freddo. In particolare puoi iniziare il pranzo o la cena con la Torta di San Pietro, ripiena di patate, fave e castagne o delle frittelle di patate (Pilot). 

Molto buone anche le minestre, come la minestra di castagne al latte o quella di fagioli. I secondi di carne da provare sono prevalentemente a base di selvaggina, ma potrai anche chiedere il tipico bollito piemontese, apprezzato ovunque.

Cosa fare a Sestriere in estate

D’estate, quando si sono sciolte le nevi invernali, Sestriere diventa popolarissimo dagli appassionati del trekking e delle passeggiate. La vasta rete di sentieri permette di scoprire panorami mozzafiato e rifugi alpini accoglienti.

Le montagne si trasformano anche in un paradiso per gli amanti della mountain bike, con percorsi adatti a tutti i livelli di abilità. Nei dintorni, poi, non mancano parchi avventura dove provare ponti sospesi o zipline.

Inoltre, i campi da golf offrono la possibilità di praticare questo sport con lo sfondo alpino. Infine, eventi culturali e festival estivi animano la località, arricchendo le sere passate a Sestriere.

cosa vedere a sestriere
Sestriere - Lucas130999, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Paesi da visitare vicino Sestriere: quali sono

I paesi tra la Val Chisone e la Valle di Susa vantano tantissime cose da vedere e da scoprire.

  • Uno di questi è Sauze d'Oulx, un incantevole borgo con stradine lastricate e un'atmosfera tradizionale.
  • Un altro luogo gettonato nelle vicinanze è Bardonecchia, una località vivace con negozi, ristoranti e caffè accoglienti.
  • Infine, Claviere, un piccolo paese al confine con la Francia, offre la possibilità di esplorare la cultura alpina in una cornice autentica.
vivere a bardonecchia
Hairless Heart, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Sestriere: auto o bus?

Sestriere è facilmente raggiungibile sia in auto che in bus o, volendo, con una combinazione di treno e bus. In particolare potrai arrivare qui:

  • In auto: Da Torino dovrai prendere l'autostrada verso Bardonecchia e uscire a Oulx. Da qui parte la statale numero 24 e poi la SP 23 per Sestriere.
  • In bus: diverse linee bus collegano Oulx, dove si trova una stazione ferroviaria internazionale, a Sestriere in poco tempo.

Vivere a Sestriere

Sestriere è un luogo dove la natura è incontaminata e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account