Se cerchi dove sciare in Piemonte o fare escursioni, Claviere è il luogo ideale. Scopri le piste da sci e le cose da fare.
Commenti: 0
vivere a cesana torinese
Luca Galli, CC BY 2.0 Flickr

Claviere, località al confine fra Italia e Francia è uno dei luoghi perfetti se vuoi concederti una vacanza nella natura, sia essa in estate o in inverno. Nel primo caso sono diverse le escursioni da fare, altrimenti le piste da sci del comprensorio Via Lattea sono ideali per cimentarsi con gli scarponi ai piedi. Non ti resta, dunque, che scoprire cosa vedere a Claviere.

Sciare a Claviere: piste e skipass

La località di Claviere offre tantissime opportunità per chi vuole sciare, con piste che si estendono per chilometri tra Italia e Francia. Il comprensorio sciistico di Claviere e Cesana, parte integrante della famosa Via Lattea, vanta 110 chilometri complessivi di discesa. In totale troverai 17 piste rosse, 6 nere e 10 blu. Per chi pratica altre discipline, come il fondo, la stazione sciistica sul Colle del Monginevro ha all’attivo 3 anelli per una lunghezza di 10 chilometri.

Il prezzo dello skipass varia in base alla stagione in cui vorrai recarti sulle piste e all’estensione della zona che vorrai esplorare. Il comprensorio Montiluna (ovvero Cesana e Claviere) costa dai 33 ai 35 euro al giorno. Se a questo vuoi aggiungere anche il versante francese pagherai 49 euro al giorno. Infine, se programmi una vacanza più lunga, l’ideale sarebbe comprare un abbonamento a tutte le piste della zona: in tal caso pagherai dai 47 ai 49 euro al giorno.

cosa vedere a claviere
gianni, CC BY 2.0 Flickr

Cosa fare a Claviere durante l'estate: passeggiate e non solo

Quando la neve si scioglie e le cime delle montagne si tingono di verde, Claviere si trasforma nel luogo prediletto per escursionisti, amanti della natura e chi cerca un rifugio dal caldo cittadino.

  • Il golf, per esempio, è un’ottima idea. Troverai un campo a 9 buche, al centro di Claviere, situato a un'altitudine che lo rende uno dei più alti d’Italia.
  • Gli amanti delle passeggiate possono esplorare i numerosi sentieri che offrono viste panoramiche, fra cui quelli sul Rio Secco, la Piccola Dora e il Rio Gimont.
  • Non mancano poi le opportunità di relax: le terrazze dei caffè e i ristoranti del centro offrono prodotti locali e piatti tipici.
cosa vedere a claviere
Unsplash

Ponte tibetano di Claviere: il più lungo al mondo

A Claviere si trova anche una delle attrazioni più particolari della zona. Lungo le Gorge di San Gervasio si trova il ponte tibetano più lungo al mondo, che unisce Claviere e Cesana. I cavi sorreggono complessivamente tre ponti, per un tempo di percorrenza pari a 90 minuti. La struttura apre nei weekend a giugno e settembre, mentre a livello giornaliero a luglio e agosto. L’ingresso costa 15 euro con imbrago proprio e 20 con il noleggio dell’attrezzatura.

cosa vedere a claviere
Pmk58, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Claviere

Raggiungere Claviere è molto semplice con diversi mezzi di trasporto. In particolare:

  • Auto: per chi proviene dall'Italia, la strada più diretta è l'autostrada A32 Torino-Bardonecchia, uscendo a Oulx e proseguendo poi sulla SS24 del Monginevro.
  • Treno: la stazione più vicina è quella di Oulx, ben collegata con le principali città italiane grazie ai treni ad alta velocità. Da Oulx, poi, si può prendere un autobus o un taxi per un breve tragitto fino a Claviere.
  • Aereo: se viaggi dall'estero o preferisci l'aereo, gli aeroporti più vicini sono quelli di Torino-Caselle e di Milano.
cosa vedere a claviere
Remontees, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Claviere e dintroni: come arricchire il viaggio

Nelle immediate vicinanze di Claviere, sono diversi i luoghi da non perdere. Troverai altri luoghi dove sciare, ma anche importanti testimonianze della storia locale.

  • Lago Nero, un incantevole specchio d'acqua a Cesana Torinese che prende il nome dalle sue acque. Qui potrai sia praticare pesca sportiva che solcare diversi itinerari e sentieri.
  • Forte di Fenestrelle: si tratta di una struttura militare chiamata anche “Grande Muraglia” per via dell’imponente fortificazione.
  • Briançon: in territorio francese, questo centro è noto grazie alla Città fortificata di Vauban, patrimonio dell’umanità UNESCO. Il centro è poi molto tipico e caratteristico.

Vivere a Claviere

Claviere è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. La sua posizione fra le montagne piemontesi e le bellezze storiche la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su questa zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a claviere
John Pinca, CC BY 2.0 Flickr
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account