
Rovereto è una delle città del Trentino da visitare. Poco distante dal capoluogo, vanta una lunghissima storia che si riflette in parte nell’architettura cittadina. Qui troverai importanti musei, ma è anche il punto di partenza ideale per un’escursione alla volta della natura circostante. Se ti trovi nei paraggi, quindi, ecco cosa vedere a Rovereto.
Cosa vedere al centro di Rovereto in un giorno
Immergiti nell'atmosfera del centro storico di Rovereto, dove le tracce del passato medievale, veneziano e austriaco sono ben evidenti. In particolare, considera di visitare, anche in una camminata a piedi:
- Piazza Rosmini: il cuore sociale e culturale della città con al centro una grande fontana. Nel periodo di Natale, inoltre, questa piazza si addobba spesso a festa.
- Palazzo della Cassa di Risparmio: un edificio che si presenta in stile neorinascimentale.
- Il Castello di Rovereto e il Museo Storico Italiano della Guerra: un viaggio nella storia attraverso cimeli e narrazioni che provengono dalla Grande Guerra. In tal senso, visita anche la Campana dei Caduti, fatta col bronzo dei cannoni della Prima Guerra Mondiale.
- Chiesa di San Marco, un edificio caratterizzato dal leone di San Marco in cui Mozart tenne il suo primo concerto in Italia.

La città di Rovereto inoltre ha anche diversi musei che non dovresti perdere, oltre al già citato Museo Storico. Il suo fiore all'occhiello è il MART, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, una struttura avanguardistica che ospita una collezione permanente fra le più rilevanti d’Italia.
Parlando di arte contemporanea, la Casa D'Arte Futurista Depero rappresenta un altro pilastro culturale della città. Dedicato all'opera di Fortunato Depero, questo museo è stato curato e allestito dall’autore in prima persona.
Infine, aggiungi alla visita anche il Museo Civico di Rovereto, che racconta la storia della città tramite bellissime opere d’arte.

Cosa fare a Rovereto con i bambini
Per chi viaggia in famiglia, Rovereto offre numerose attività pensate per i più piccoli, in modo da conciliare divertimento ed esperienze educative. Il MART, con le sue iniziative didattiche, si trasforma in un luogo di scoperta anche per i bambini, che possono avvicinarsi all'arte moderna e contemporanea attraverso laboratori creativi e percorsi tematici adatti a tutte le età.
Inoltre, i cimeli del Museo Storico Italiano della Guerra possono interessare anche i più giovani. Infine, per le famiglie amanti della natura, i dintorni di Rovereto sono costellati di sentieri e percorsi ciclabili ideali per esplorare la bellezza del paesaggio trentino per una giornata all’aria aperta.

Cosa mangiare a Rovereto
Per conoscere al meglio una città il segreto è provare la sua cucina tipica. A Rovereto potrai assaggiare i migliori piatti trentini. Tra i primi da non perdere ci sono gli strangolapreti, gnocchi di pane e spinaci, e i canederli, palline di pane servite in brodo o asciutte. Per i secondi, la carne salada, carne di manzo sotto sale è imperdibile.
E per concludere il pasto, il dolce tipico è la torta di grano saraceno, ma troverai anche strudel e torta Sacher. Il Trentino è poi un luogo dove c’è una buona produzione di vini e distillati: non dimenticare di assaggiare l’ottimo Teroldego Rotaliano.
I migliori metodi per arrivare a Rovereto
Raggiungere Rovereto è semplice grazie alla sua posizione strategica fra Trentino, Veneto e Lombardia. La città è ben collegata sia per chi viaggia in auto che per chi preferisce i trasporti pubblici. Tra i migliori modi per arrivare a Rovereto:
- In auto: Rovereto è facilmente accessibile attraverso l'autostrada A22 (del Brennero), che collega direttamente la città con resto del Paese. Uscendo a Rovereto Sud o Rovereto Nord, si raggiunge il centro in pochi minuti.
- In treno: la stazione ferroviaria di Rovereto è servita sia da treni regionali che da treni ad alta velocità. Questo rende la città facilmente raggiungibile da importanti città come Milano, Verona e Venezia.
- In bus: diverse linee di autobus collegano Rovereto con le città vicine e con le principali destinazioni turistiche della regione, come il Lago di Garda e le Dolomiti.

Cosa vedere nei dintorni di Rovereto
Rovereto può essere considerata la porta del Trentino, dato che offre facile accesso alle località nei dintorni del capoluogo e ai paesi del Lago di Garda. In particolare, non puoi perdere:
- Trento: a soli 25 minuti di treno da Rovereto, è una città che incanta con il suo magnifico centro storico, il Castello del Buonconsiglio e la vivace atmosfera culturale.
- Riva del Garda: uno dei Borghi vicino Rovereto, è situato sull'estremità nord del Lago di Garda. Riva offre panorami mozzafiato e la possibilità di praticare sport acquatici.
- Verona: la città di Romeo e Giulietta, con la sua storica arena e le romantiche stradine, si trova a circa un'ora di distanza e offre un'esperienza culturale indimenticabile.
- Bolzano: il capoluogo dell’Alto Adige, è una città elegante dove trovare vie dello shopping e piazze curatissime.

Vivere a Rovereto
Rovereto è un luogo ricco di storia, circondato dalla natura e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account