Alleghe è una delle mete di montagna più belle del Veneto. Si trova infatti in provincia di Belluno, ai piedi del Monte Civetta, che raggiunge un’altezza di 3220 metri sul livello del mare. Questa è una località turistica completa: oltre a essere attiva sia in inverno che in estate, offre un bellissimo lago e tante attività per grandi e per bambini. Scopri, allora, cosa vedere ad Alleghe.
Sciare ad Alleghe: piste e skipass
Alleghe è una destinazione privilegiata per gli appassionati degli sport invernali, con le sue piste da sci che si snodano tra i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti. Gli impianti di risalita permettono di raggiungere ben 17 piste mentre, se si guarda all’intero complesso Skicivetta, si arriva a 43 piste per 80 chilometri. Troverai, ovviamente, dei tracciati per ogni tipo di esperienza, senza parlare dello snowpark pensato per chi va in snowboard o fa freestyle. Infine, nella frazione di Caprile ci sono anche delle ottime piste per il fondo.
Uno skipass è necessario per utilizzare gli impianti di risalita e scendere lungo i pendii. Il Monte Civetta fa parte del più grande carosello Dolomiti Superski. Potrai quindi decidere di sciare solo qui o spostarti anche altrove. Nel primo caso, pagherai in alta stagione dai 48 ai 52 euro per mezza giornata e 64 per la giornata intera.
Le attività da fare ad Alleghe per chi non scia
Alleghe incanta non solo gli appassionati di sci, ma offre anche una varietà di attività alternative per coloro che preferiscono godersi la montagna in altri modi. Una passeggiata intorno al lago di Alleghe è un'esperienza rilassante e allo stesso tempo rigenerante, con il paesaggio che si specchia nelle acque tranquille.
Altrimenti, potrai calzare le ciaspole ed esplorare i principali sentieri innevati, sia di giorno e di notte dato che la cabinovia che parte dal centro è aperta anche dopo il tramonto. Potrai infine provare un’escursione in motoslitta, noleggiandola o affidandosi a guide esperte.
Cosa fare ad Alleghe in estate?
Come molti centri delle Dolomiti, anche qui il turismo è sviluppatissimo d’estate, con tantissime attività da fare quando fa più caldo. Il clima mite e i paesaggi rigogliosi invitano a scoprire i dintorni, tra escursioni, sport acquatici e percorsi ciclabili. Escursionismo e trekking sono tra le attività più amate: sentieri ben segnalati si snodano tra boschi e vette, offrendo itinerari adatti sia ai principianti che agli esperti. Infine, se sei appassionato di ciclismo, l’ideale sarebbe salire in sella alla tua mountain bike e cercare i numerosi percorsi segnalati.
Il lago di Alleghe è il luogo ideale per una passeggiata facile: impiegherai circa un’ora per girarlo tutto. Inoltre, questo specchio d’acqua è navigabile: potrai noleggiare un pedalò, andare in canoa o in kayak. Il lago è adiacente al centro abitato: appena arrivato vedrai subito il bel lungolago del paese.
Infine, se vuoi sapere qualcosa in più sulla storia del territorio, il Museo Vittorino Cazzetta a Selva di Cadore è imperdibile, dove si possono scoprire reperti geologici e archeologici di notevole importanza. Si tratta anche del luogo ideale da visitare se piove.
Visitare Alleghe in famiglia: cosa fare con bambini
Alleghe è una destinazione perfetta anche per le famiglie sia d’estate che d’inverno.
- Quando il meteo lo consente, ci sono diversi parchi che piaceranno ai più piccoli. Fra questi, il Parco Avventura ai Piani di Pezzè è un'opzione eccellente per trascorrere una giornata tra percorsi sospesi e zip-line. Per una giornata più tranquilla, c’è sempre il Lago di Alleghe o parchi natura, dove i bambini possono giocare senza pericoli.
- D’inverno i più piccoli potranno prendere confidenza con la neve grazie a istruttori specializzati, che li introdurranno allo sci. Per un’attività meno impegnativa, poi, ci sono parchi giochi e asili sulla neve, sempre con personale qualificato.
I piatti da assaggiare ad Alleghe
Non c’è niente di meglio che provare la cucina alpina quando si va in montagna. Nei ristoranti e nelle baite troverai in primis prodotti locali, ma anche piatti iconici dell’arco dolomitico. Nel menu dei ristoranti troverai i canederli, gnocchi di pane conditi con burro fuso e salvia, polenta cucinata in diversi modi e accompagnata da funghi, oppure il pastin, tipico della provincia di Belluno. Questo piatto è a base di carne tritata e speziata che viene cotta alla graticola.
Come arrivare ad Alleghe
Arrivare ad Alleghe è abbastanza semplice, vista la sua posizione fra Veneto e Trentino-Alto Adige.
- In auto: la principale via d’accesso è la Strada Regionale 203, che arriva fino a Belluno, da dove è possibile prendere l’autostrada.
- In bus: ci sono diverse linee bus che collegano Alleghe al capoluogo e alle città vicine.
Cosa vedere nelle vicinanze di Alleghe
Esplorare i dintorni di Alleghe significa immergersi in un contesto di bellissimi paesaggi montani.
- Se sei interessato alla storia, una visita a Selva di Cadore ti permetterà di scoprire un’antica chiesa e un museo sulla storia locale.
- In alternativa, la famosa Cortina d'Ampezzo è raggiungibile in meno di un'ora di auto, offrendo un mix esclusivo di sport, moda e intrattenimento.
- Infine, considera di visitare Belluno, un bellissimo capoluogo montano con antiche chiese e piazze eleganti.
Vivere ad Alleghe
Alleghe è un luogo dove la natura è incontaminata e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account