Anche se meno noto dei centri più grandi, Egna è un paese che merita sicuramente una visita per il suo centro e i dintorni.
Commenti: 0
cosa vedere a egna
Adrian Michael, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Egna è una destinazione dell’Alto Adige che sa offrire culturastoria e natura. Inclusa nella lista dei borghi più belli d’Italia, si trova a sud di Bolzano, a pochi chilometri dalla cittadina di Ora. Grazie alla sua posizione potrai alloggiare qui e scoprire le meraviglie non distanti nei dintorni. Scopri, allora, cosa c’è da vedere a Egna.

Centro storico di Egna: cosa vedere in paese?

Il centro storico di Egna è piccolino, ma incredibilmente affascinante e autentico. Tra i luoghi che non potresti perdere:

  • Via dei Portici: come in ogni centro storico altoatesino non può mancare la tradizionale strada-porticato, utilizzata in passato come mercato.
  • Non meno importante è la Chiesa di San Nicolò, un edificio religioso romanico con affreschi risalenti al XV secolo.
  • Da vedere anche il Museo di Cultura Popolare, formato a partire da cimeli di tante famiglie della zona.

Allontanandoti dal centro, poi, vale la pena esplorare i sentieri che si snodano tra i vigneti e offrono viste panoramiche sull'intera valle.

cosa vedere a egna
Hansueli Krapf, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Sciare vicino a Egna: piste e skipass

Visitare questi luoghi in inverno permette anche di scoprire alcune delle skiarea più belle del Trentino-Alto Adige. In poche decine di minuti potrai sciare sui comprensori dell’Alpe di Siusi, il Latemar o il Corno del Renon. Quest’ultimo, in particolare, è facilmente raggiungibile da Bolzano tramite una funivia e un trenino turistico.

Per ricapitolare, se vorrai sciare all’Alpe di Siusi pagherai dai 67 ai 74 euro per una giornata di sci in base alla stagione, al Latemar dai 60 ai 66 euro giornalieri, mentre al Corno del Renon i prezzi sono di 38 euro al giorno.

Cosa fare a Egna d’estate: passeggiate e itinerari

Le passeggiate lungo i sentieri che si snodano tra le vigne e i frutteti sono un'esperienza incredibile che ti regaleranno bei ricordi. Ci sono diversi sentieri che potresti percorrere, fra questi:

  • Rovine di Castelfeder, dove troverai i resti di un antico castello. Si raggiunge con un sentiero che parte da Ora.
  • Punto panoramico di Kanzel, raggiungibile con un sentiero di 9 chilometri che parte da Mazon, frazione di Egna.
  • Sentiero circolare dal "Klösterle", di circa 18 chilometri. Impiegherai circa 5 ore e mezza a terminarlo.
  • Cascate di Gleno, il Rio Trodena non distante da Egna crea una bella cascata da visitare. Vale la pena visitarla se stai facendo un'escursione nei dintorni.

Naturalmente in zona potrai anche fare altre attività all’aria aperta, fra cui arrampicata sulle pareti rocciose ed escursioni alla scoperta dei piccoli borghi dell’Alto Adige. Vista la sua vicinanza a Bolzano e tanti altri siti culturali potrai anche approfittarne per scoprire il passato di questa regione.

cosa vedere a egna
Hubert Berberich (HubiB), CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Mangiare a Egna: i piatti tipici dell’Alto Adige

La gastronomia locale è uno degli aspetti più affascinanti di Egna e dell’Alto Adige. Qui potrai provare tanti piatti per rifocillarti dopo aver sciato o fatto attività all’aria aperta. Tra i piatti più popolari ci sono i canederli allo speck, la minestra di orzo, e i dolci a base di mele locali, come lo strudel.

Non solo i piatti, ma anche i vini meritano una menzione speciale. Le cantine di Egna offrono eccellenti vini bianchi e rossi, frutto di un terroir unico e di metodi di vinificazione che combinano tradizione e innovazione. Assaporare un calice di Lagrein o di Gewürztraminer in uno dei locali storici o nelle enoteche più moderne regala bei ricordi.

cosa vedere a egna
Caba2011, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Egna e dintorni: quali paesi visitare

L’ideale sarebbe dedicare qualche giorno a queste località, in modo da poter esplorare le città e i luoghi più belli dei dintorni.

  • A breve distanza, si trova Caldaro, un incantevole borgo famoso per il suo pittoresco lago, ideale per rilassanti passeggiate e attività all'aria aperta.
  • Percorrendo pochi chilometri verso nord si raggiunge Ora, una graziosa cittadina con un ricco patrimonio storico.
  • Chiusa, fra i borghi più belli d’Italia, vanta un bel centro storico ed è anche chiamata “città degli artisti”, dato che ospitò alcune personalità di spicco alla fine dell’Ottocento.
  • Infine, Bolzano, il capoluogo dell'Alto Adige, dista solo pochi chilometri da Egna ed è una tappa imperdibile. Non perdere il centro storico con la celebre Piazza Walther, il Duomo e il Museo Archeologico.

Come arrivare a Egna: auto, treno o bus?

Egna è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici o, volendo, tramite gli itinerari cicloturistici. In particolare:

  • In auto: Egna è facilmente accessibile tramite l'Autostrada del Brennero A22, che collega direttamente, l’uscita è quella di Egna-Ora-Termeno. In alternativa, la strada statale offre un percorso che attraversa ogni paese della valle.
  • In treno: qui c’è anche una stazione ferroviaria con collegamenti per Bolzano, Treno e Verona dove potrai cambiare per altre località italiane o estere.
cosa vedere a egna
Plentn, CC0 Wikimedia commons

Vivere a Egna

Egna è una località da ammirare sia d'estate, quando si possono fare escursioni e passeggiate, sia d'inverno, quando le cime delle montagne circostanti si imbiancano. La sua posizione la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su questo magnifico paese dell'Alto Adige e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a egna
Dguendel, CC BY 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account