
Sabbioneta è un gioiello del Rinascimento italiano che merita di essere scoperto. Fondata nel XVI secolo da Vespasiano Gonzaga, la città è stata progettata secondo i principi dell'urbanistica ideale e oggi è riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Non distante da Mantova, qui potrai vedere tantissimi monumenti storici, ma anche passare una giornata rilassante e mangiare piatti tipici. Ecco, allora, cosa vedere a Sabbioneta.
Centro di Sabbioneta: cosa vedere in un giorno
Il centro storico di Sabbioneta è molto compatto e può essere girato a piedi. Se ti stessi chiedendo quanto tempo impiegare per visitarlo, un giorno o due dovrebbero essere sufficienti. Fra le cose che non dovresti perdere:
- La Piazza d’Armi ti darà da subito un’idea dell’architettura della città. Al centro troverai la Colonna di Minerva, realizzata in marmo a protezione della città. Da qui spesso partono anche visite guidate alla scoperta della città.
- Palazzo Giardino: un tempo dimora estiva del duca e oggi sede di mostre temporanee e eventi culturali. Al suo interno ci sono affreschi e la Galleria degli Antichi che, grazie alla prospettiva, sembra non finire mai.
- Non meno importante è il Teatro all’Antica, realizzato alla fine del Cinquecento, richiama la struttura dei teatri della classicità, con la cavea e gli spalti a semicerchio.
- Palazzo Ducale: un complesso che conserva ancora i suoi soffitti in legno dorato.
Naturalmente, poi, ci sono anche tante cose da vedere gratuitamente, come ad esempio la Chiesa di Santa Maria Assunta e quella della Beata Vergine Incoronata, entrambe cinquecentesche. Inoltre, considera di fare un giro lungo la cinta muraria fatta costruire dal signore dell’epoca: per fare ciò l’ideale è percorrerla dall’esterno.

I piatti tipici a Sabbioneta
La cucina mantovana è particolarmente gustosa e ricca. La tradizione gastronomica locale si basa su ingredienti di terra, ma sono anche impiegati pesci d’acqua dolce. Tra i primi da provare ci sono i tortelli di zucca, che regalano un sapore unico tendente al dolce. Molto popolari anche i marubin in brodo (ovvero i ravioli) o le tagliatelle al sugo d’anatra.
Non meno importante è l'assaggio dei salumi e del cotechino prima di passare ai secondi piatti. Tra i più apprezzati ci sono i brasati, gli stracotti, ma anche pesci come carpe e tinche. Per accompagnare carni e formaggi è ideale anche la mostarda mantovana, a base di frutta e dal sapore agrodolce.
Cosa vedere nei dintorni di Sabbioneta
Da Sabbioneta si può anche partire alla scoperta della provincia mantovana e non solo. Mettendo al primo posto il capoluogo, potrai poi esplorare i piccoli borghi della zona, alcuni dei quali sorgono vicino al corso del fiume Po.
- Una delle tappe imperdibili è ovviamente Mantova, città d'arte dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, dove si possono ammirare il Palazzo Ducale, la Basilica di Sant'Andrea e il suggestivo Lago.
- Non meno affascinante è la visita a Casalmaggiore, con il suo Museo Diotti e le rive del fiume Po, che invitano a piacevoli passeggiate
- Parma: la città emiliana è nota per il Duomo romanico e il Battistero, ma vale anche la pena visitare il Teatro Regio e il Palazzo della Pilotta.

Arrivare a Sabbioneta: auto, bus o treno?
Raggiungere Sabbioneta è abbastanza semplice sia con i mezzi pubblici che con l’auto privata. In particolare:
- In auto: da Mantova potrai prendere la SP420 che conduce direttamente in paese. La stessa strada, dall’altro lato, conduce fino a Parma. Se cerchi dove parcheggiare, l’ideale è lasciare la propria auto all’ingresso della città, in modo da esplorarla a piedi.
- In treno: la stazione ferroviaria più prossima è a Casalmaggiore, da cui partono autobus diretti a Sabbioneta con una frequenza regolare.
- In bus: una linea bus diretta collega Mantova a Sabbioneta.

Vivere a Sabbioneta
Sabbioneta è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza alle maggiori città del Centro-Nord la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account