Nel cuore della Sardegna, il Selvaggio Blu rappresenta una delle avventure trekking più affascinanti e impegnative d'Europa. Questo percorso unico, situato lungo la costa orientale dell'isola, offre un mix emozionante di bellezza naturale selvaggia e sfide da superare, per una durata di circa 5 giorni. Ecco, allora, cosa sapere sul sentiero Selvaggio Blu.
Quando nasce il percorso Selvaggio Blu?
Il sentiero del Selvaggio Blu nasce negli anni '80 grazie all'intuizione di un gruppo di appassionati locali appoggiati dall’allora sindaco di Baunei. L’idea è stata quella di unire dei percorsi che già esistevano, molti dei quali costeggiano direttamente il mare.
Percorsi in passato da pastori e carbonai, si passa attraverso mulattiere, strade strette e sentieri antichi, inframezzati solo da bivacchi dove poter dormire la notte. Per questa ragione è stato definito il sentiero più difficile d’Italia ed è consigliato affrontarlo con una guida esperta.
Durata e percorso del Selvaggio Blu
Il Selvaggio Blu è un trekking che si articola lungo la costa orientale della Sardegna, precisamente nel Golfo di Orosei, e si estende per circa 40 chilometri. La durata del percorso può variare significativamente in base al livello di esperienza e preparazione fisica degli escursionisti, ma generalmente si completa in 6-7 giorni.
Questo itinerario non è solo una semplice camminata, ma un'avventura che richiede abilità di arrampicata e orientamento. Non sempre, infatti, il percorso è segnalato e ci sono alcuni punti obbligati da cui passare per superare le alte rocce della costa sarda. In linea di massima il punto di partenza è a Santa Maria Navarrese, nel comune di Baunei e si conclude alla spiaggia di Cala Sisine, sempre nello stesso comune.
I luoghi attraversati dal sentiero
Il Selvaggio Blu si snoda attraverso alcuni dei paesaggi più spettacolari e incontaminati della Sardegna, offrendo viste mozzafiato. Tra i luoghi da cui passa il sentiero:
- Santa Maria Navarrese: Punto di partenza del trekking, un piccolo borgo marinaro con una torre spagnola e una chiesa del XI secolo.
- Pedra Longa: Una spettacolare formazione rocciosa a picco sul mare.
- Cala Goloritzé: Famosa per la sua spiaggia di ciottoli bianchi e l'acqua cristallina, è stata dichiarata monumento naturale della Sardegna.
- Cala Sisine: una delle cale più incantevoli e punto di arrivo del sentiero.
- Grotta del Fico: Una grotta sulla costa accessibile solo dal mare.
Ogni tappa del Selvaggio Blu è un'opportunità per scoprire angoli nascosti e panorami che variano dalle alte falesie a strapiombo sul mare a tranquille spiagge bianche.
In quanto tempo fare il Sentiero Selvaggio Blu
Il tempo necessario per completare il Sentiero Selvaggio Blu varia a seconda dell'esperienza e della preparazione fisica del trekker. In media, si considerano dai 5 agli 8 giorni per percorrere l'intero itinerario, con tappe giornaliere che possono variare dalle 4 alle 8 ore di cammino.
È importante pianificare adeguate pause per riposarsi e dormire la notte. In alcuni bivacchi è anche possibile richiedere la consegna di acqua potabile, dato che i punti per bere sono molto scarsi, e, in alcuni casi, anche di cibo. Naturalmente è sempre consigliato affidarsi a una guida esperta che possa condurti lungo il percorso.
Come arrivare al punto di partenza del Sentiero
Se stai programmando di fare tutto il percorso, o solo una parte di esso, potrebbe interessarti sapere come arrivare a Santa Maria Navarrese, punto di partenza del Sentiero.
- In aereo: gli aeroporti più vicini sono quelli di Cagliari (144 km) e Olbia (180 km).
- In nave: il porto più vicino è quello di Arbatax (13 km).
- In auto: da Nuoro potrai prendere la SS125 che attraversa l’entroterra alle spalle della costa. La stessa strada statale prosegue poi verso il capoluogo a sud.
- In treno: la stazione più vicina è quella di Nuoro (88 km).
Vivere a Baunei
Baunei è il comune che racchiude molte delle località toccate dal Selvaggio Blu. Il suo clima temperato e la vicinanza alla natura la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutti i segreti di questa zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account