La spiaggia di Cala Goloritzè è un vero patrimonio naturale. Per visitarla, però, è necessario conoscere alcune informazioni.
Commenti: 0
cala goloritzè
Yesuitus2001, CC BY-SA 2.5 Wikimedia commons

Situata a Baunei, nel Golfo di Orosei, Cala Goloritzè è una delle spiagge più rinomate della Sardegna. Qui è la natura a far da padrona: montagna e mare si incontrano senza soluzione di continuità. Dalle alte vette del Monte Caroddi, si passa ad acque limpide, rese uniche da sorgenti carsiche sotterranee. La spiaggia, invece, è fatta di sassolini bianchi, in modo da accentuare il colore intenso del mare. Non a caso questa spiaggia, dal 1995, fa parte del Patrimonio Naturale dell’UNESCO. Se sei in vacanza in Sardegna, non potrai assolutamente perdere Cala Goloritzè.

Come raggiungere la Spiaggia Cala Goloritzè

Il modo principale per arrivare a Cala Goloritzè è a piedi. Proprio per via della conformazione del territorio, bisognerà lasciare l’auto al parcheggio di Su Porteddu, raggiungibile tramite una strada locale che parte da Baunei, e imboccare un sentiero che si snoda per circa 3,5 chilometri attraverso il Supramonte Baunei.

Questo percorso può essere impegnativo, con un dislivello di circa 470 metri, ma le viste panoramiche sulla costa e l'esperienza di camminare attraverso la natura incontaminata ne valgono la pena. In linea di massima è consigliato essere ben attrezzati in quanto la camminata oscilla tra l’ora e mezza e le due ore.

Esistono anche alcuni tour in barca, ma è importante ricordare che Cala Goloritzè non si può raggiungere direttamente via mare. Assicurati di portare con te tutto il necessario per la giornata, come acqua, cibo e protezione solare. Non ci sono servizi sulla spiaggia, quindi è importante essere preparati.

cala goloritzè
Mentnafunangann, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Spiaggia Cala Goloritzè: costo e prenotazioni

Per preservare l’ambiente marino e garantirne la conservazione, l’accesso alla spiaggia di Cala Goloritzè è a numero chiuso. Sono consentiti 250 accessi al giorno che andranno prenotati tramite un’applicazione messa a disposizione dal Comune di Baunei. La prenotazione va effettuata a partire da 72 ore prima dell’arrivo in spiaggia.

Attualmente è previsto il pagamento di un ticket dal costo di 6 euro per gli adulti e ridotto per i bambini. Bisognerà poi solo mostrare il relativo QR code all’infopoint che si trova nel parcheggio da cui inizia il sentiero. Vista la camminata per raggiungere la spiaggia, la cosa migliore sarebbe quella di partire presto la mattina, anche perché – dopo una certa ora – Cala Goloritzè è totalmente all’ombra per via delle montagne circostanti. Se invece, stessi cercando un posto dove dormire a Cala Goloritzè, potresti vedere l’offerta turistica del comune di Baunei o di paesi adiacenti.

cala goloritzè
CC BY 2.0 Wikimedia commons

Spiagge nei pressi di Cala Goloritzè

Se Cala Goloritzè ti è piaciuta e vorresti scoprire anche le spiagge nei dintorni, sono diverse le opzioni da esplorare. Fra queste c’è Cala Luna, un’insenatura con 800 metri di spiaggia fina. Piena di ricchezza geologiche come ad esempio canyon, gole e fiumi. Qui sono state girate alcune scene del celebre film “Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto”.

Anche se più a nord, è molto gettonata anche Cala Brandinchi, nei pressi di San Teodoro, in provincia di Sassari. Qui si potrà fare il bagno ammirando il massiccio di Tavolara, una montagna calcarea nel mezzo del mare.

cala goloritzè
Pixabay

Vivere a Nuoro

Nuoro è il capoluogo più vicino a Cala Goloritzè. Il suo clima temperato e la vicinanza alla natura la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Nuoro e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account