Il nome della città potrebbe riferirsi al territorio su cui è sorta, ma è difficile sapere quale sia la vera origine.
Commenti: 0
cosa vedere a lucca
Riccardo Incerpi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Lucca è una bellissima città toscana, ben nota per la sua lunghissima storia e la cinta muraria cinquecentesca che ancora oggi circonda il centro storico, dove oggi vivono ben 8000 persone. Qui si tengono spesso eventi che richiamano migliaia di persone da tutta Italia, ma è anche una cittadina attiva e vivace. Ti sei mai chiesto, però, perché Lucca si chiama così? L’origine del nome è ancora incerta.

Origine del nome Lucca

In epoca romana la cittadina toscana si chiamava “Luca”. Una delle teorie più accreditate fa riferimento al termine latino "lucus", che significa "bosco sacro". Secondo questa ipotesi, Lucca potrebbe essere stata originariamente un sito di culto pagano, circondato da una foresta densa e sacra.

Un'altra interpretazione suggerisce che il nome derivi dal verbo latino "lucare", che sta a indicare l'atto di "deforestare". Questo potrebbe indicare che l'area dove sorge Lucca fu un tempo disboscata per creare spazio per l'insediamento o per l'agricoltura. Alcuni studiosi propongono un'origine celto-ligure, riferendosi al termine "luk", che potrebbe significare "luogo paludoso".

perche lucca si chiama cosi
Graeme Maclean, CC BY 2.0 Flickr

La storia di Lucca in breve

Lucca, una delle città più affascinanti della Toscana, vanta una storia ricca e anche controversa. Dire con certezza da chi è stata fondata è difficile. Alcuni storici ritengono che sia di origine ligure, altri di origine etrusca. Ciò che si sa è che divenne colonia romana dal 180 a.C., diventando un importante nodo stradale e un prospero centro commerciale grazie alla sua posizione strategica.

Dopo essere stata capoluogo della Tuscia longobarda, nel Medioevo Lucca si affermò come una delle principali città-stato italiane, mantenendo la sua indipendenza fino al 1799. In questo periodo, la città fu rinomata per la produzione e il commercio di seta, una tradizione che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura e nell'economia locale. Il passaggio alla dominazione napoleonica e successivamente all'annessione al Granducato di Toscana segnò nuove fasi di sviluppo urbano e culturale.

Per cosa è famosa Lucca

Uno dei motivi per cui Lucca è universalmente famosa risiede nelle sue imponenti mura rinascimentali, oggi fra le principali cose da vedere in città. All'interno delle mura, il centro storico medievale è un labirinto affascinante di stradine acciottolate, piazze spaziose e splendide chiese romaniche, tra cui spicca la famosa Cattedrale di San Martino.

Un altro motivo per cui il capoluogo toscano è ben noto risiede nel Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, al gioco e all'immaginario, che ogni anno trasforma la città in un festival a cielo aperto. Inoltre, è nota per la sua tradizione musicale legata a figure di spicco che sono nate a Lucca come il compositore Giacomo Puccini.

cosa vedere a lucca
Pixabay

Qualche curiosità su Lucca

Lucca, con la sua storia millenaria e la sua ricca cultura, è piena di curiosità affascinanti che sorprendono chiunque la visiti per la prima volta (e non solo):

  • La Piazza dell’Anfiteatro: la principale piazza di Lucca segue la forma ellittica dell'antico anfiteatro romano, su cui è stata costruita. Le case che ora circondano la piazza sono infatti disposte secondo un disegno ovale.
  • Il labirinto della Cattedrale: nella chiesa più nota di Lucca, ovvero San Martino, si trova una figura in bassorilievo sul porticato d’ingresso. Vi è inciso un labirinto con un’iscrizione enigmatica che riguarda il mito di Teseo e Arianna.
  • La produzione di olio d'oliva: Lucca è famosa anche per la produzione di olio d'oliva di alta qualità. Le colline circostanti sono ricoperte di uliveti che contribuiscono significativamente all'economia locale.
perche lucca si chiama cosi
Kasa Fue, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Lucca

Vivere a Lucca offre numerosi vantaggi che rendono la vita quotidiana piacevole e ricca di opportunità. Per esempio, la città è nota per la sua alta qualità della vita, grazie alla pulizia e alla tranquillità che caratterizzano le sue strade e i suoi quartieri. Lucca è anche una città che investe molto nella cultura, senza considerare che a pochi chilometri si trovano le principali città toscane e la costa versiliese.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account