L'Alto Adige è una garanzia per chi vuole passare l'estate in montagna o vicino a freschi laghi: ecco le migliori località
Commenti: 0
Dove andare in montagna in estate in Alto Adige
Freepik

L'Alto Adige è una porzione della regione omonima, al confine con Svizzera e Austria ed immersa nelle Alpi. Durante l'estate questa zona fiorisce di verde e colori: dalle imponenti Dolomiti ai tranquilli laghi alpini, il sud Tirolo (altro suo nome) offre un'ampia varietà di attività all'aperto e scenari incredibili che aspettano solo di essere esplorati. La ricettività è altissima, basta scegliere una delle molte valli a disposizione e decidere dove andare in montagna in estate in Alto Adige.

Bolzano e la Valle dell'Adige

Bolzano è il capoluogo dell'Alto Adige, un crocevia di culture tra Italia e Austria. Qui è possibile passeggiare in uno dei tanti percorsi escursionistici della valle dell'Adige, visitare il Museo Archeologico dell'Alto Adige per vedere Ötzi, l'uomo venuto dai ghiacci, godere di una passeggiata nel centro storico o lungo i portici medievali, entrare nel Duomo dedicato a Santa Maria Assunta, riconoscibile dalle sue tegole colorate, e la cui fondazione paleocristiana risale al IV secolo.

Inoltre, i dintorni di Bolzano racchiudono una delle maggiori concentrazioni di castelli in tutta Europa. C'è davvero l'imbarazzo della scelta, eccone alcuni: Castel Flavon, Castel Roncolo e Castel Mareccio. Andare alla scoperta di Bolzano significa soggiornare in uno dei posti più belli del Trentino Alto Adige, anche per il tanto verde in città: le aree verdi e i grandi giardini occupano quasi la metà del territorio comunale, percorso inoltre da una grande rete ciclabile. Da non perdere anche Merano, a 30 chilometri, con le sue grandissime Terme e molte altre cose da vedere come il Tappeinerweg, un percorso che offre viste spettacolari sulla città e sulla valle sottostante.

Bolzano
Bolzano, Italy iStock

La Val Gardena

Rinomata per le sue sculture in legno e le sue tradizioni, la Val Gardena è il luogo giusto per gli amanti del trekking e dell'alpinismo. Qui è possibile scegliere tra davvero tanti sentieri ed escursioni, come il Sentiero delle Leggende, un'escursione sul Sassolungo o il più impegnativo Tour delle Odle, il gruppo montuoso di circa 3000 metri s.l.m., il cui nome deriva dal ladino "aghi". Sarà un'esperienza indimenticabile tra le vette delle Dolomiti. Puoi anche scegliere di pedalare un giorno intero sui passi dolomitici, scoprire la cultura ladina e raggiungere luoghi idilliaci.

In Alto Adige una delle località più belle è sicuramente Ortisei, piena di cose da vedere e da fare, un luogo a grande vocazione turistica. A Ortisei è possibile approfondire la tradizione locale per il legno intagliato con il Museo Val Gardena, passeggiare nell'area pedonale del centro cittadino per qualche souvenir. Da non perdere una visita alla Chiesetta di San Giacomo (la “dlieja da Sacun”), appena sopra la città, lungo la via Troi Paian. San Giacomo è patrono dei camminatori e dei pellegrini e la sua chiesa è probabilmente la più antica della valle.

San Giacomo, Val Gardena
mendhak, CC BY-SA 2.0 Flickr

Val di Funes

Conosciuta per le sue chiese pittoresche e i panorami sulle Odle, la Val di Funes è immersa nelle Dolomiti, montagne patrimonio Unesco (presso Santa Maddalena è presente l'Info Point Unesco). Questa valle è il luogo ideale dove andare in vacanza in estate in Alto Adige, perfetta per chi cerca pace e quiete, lontano dalle folle, con sentieri che si adattano a tutti i livelli di escursionisti.

A Tiso è possibile visitare il Museo Mineralogico dove ammirare le bellissime e colorate Geodi di Tiso che si sono formate grazie all'attività vulcanica più di 290 milioni anni fa. Anche questa valle regala la possibilità di vedere un castello: il Castel Wolfsthurn, vicino Vipiteno, che dal 1996 è anche sede del Museo provinciale della caccia e della pesca.

Val di Funes
Freepik

Alta Val d'Isarco

L'Alto Adige è speciale in ogni stagione ma, d'estate, si trasforma in un vero e proprio paradiso all'aria aperta. Qual è la zona più bella dell'Alto Adige? La Val d'Isarco con il suo gioiello, Vipiteno, potrebbe essere la principale candidata, bellissima non solo in inverno. Le imponenti montagne circostanti aumentano il fascino del borgo medievale, con il suo centro storico, l'imponente Castel Tasso, e il suo Museo delle Miniere. Vipiteno è ricca di attrazioni da scoprire ed è un ottimo punto di partenza per esplorare le montagne che creano un corridoio naturale che prosegue a nord verso Colle Isarco.

Questa zona ospita anche il bellissimo borgo medievale di Chiusa dell'Isarco, uno dei borghi più belli d'Italia e il luogo naturale protetto della Gola di Stanghe, scavata nel marmo bianco e, all'interno della quale, scorre impetuoso il torrente Racines. L'escursione sarà avventurosa (ma sicura) perché il percorso di visita corre su passerelle, scale e ponti di legno.

cosa vedere a vipiteno
Pierre Bona, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La regione delle Tre cime di Lavaredo

Il simbolo delle Dolomiti, le vediamo in molte foto con i meravigliosi colori del tramonto. Le tre cime sono: la Cima Grande (2999 metri s.l.m.), la Cima Ovest (2973 metri s.l.m.) e la Cima Piccola (2857 metri s.l.m.). Qui si può fare veramente di tutto: trekking, escursioni (facili e impegnative), uscite in mountain bike, arrampicate e vie ferrate. Con l'attrezzatura giusta e un po' di allenamento, questo è il modo giusto di vivere il posto più bello del Trentino Alto Adige. 

Da quest'anno la regione ha messo a disposizione dei visitatori il Dolomiti Supersummer Liftpass, un pass che permette di accedere a 140 impianti di risalita nelle regioni dolomitiche. Nel parco delle Tre Cime è possibile fare base a San Candido, località turistica ai margini della Val Pusteria in cui c'è molto da vedere, perfetta anche per gli amanti della cultura che non mancheranno di visitare il complesso monastico della Collegiata di San Candido.

Le 3 cime di Lavaredo
Simone Mainetti, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Val Pusteria

Qual è la valle più bella dell'Alto Adige? Sicuramente la Val Pusteria è tra le più visitate ed è chiamata a anche la "Valle Verde". La bassa Pusteria è caratterizzata da pascoli, foreste e prati soleggiati, mentre la parte più alta è quella montuosa. In Val Pusteria potrai approfittare dei percorsi ciclabili panoramici come la PusterBike o di itinerari di mountain bike.

Gioielli della valle sono i laghi, imperdibili per chi visita l'Alto Adige in estate. Il primo è il famosissimo Lago di Braies, all'interno del Parco naturale di Vedrette di Ries-Aurina, che vanta il maggior numero di ghiacciai dell’Alto Adige. Nei dintorni di Braies è possibile anche fare il percorso istruttivo intorno al lago, per approfondire il valore naturalistico di questo bellissimo specchio d'acqua, e visitare il Prato Piazza e la sua vista panoramica incredibile. Oltre a Braies, c'è il Lago di Caldaro, famoso per le sue acque balneabili che permettono di praticare canottaggio o stand-up paddleboarding in un setting da favola.

Lago di Braies
Pexels

Dove andare in Alto Adige in estate con i bambini

L'Alto Adige è un vero paradiso per le famiglie che desiderano trascorrere una vacanza estiva all'insegna del divertimento e dell'apprendimento. Con una varietà di attività pensate per i più piccoli, questa regione offre esperienze educative che rimarranno impresse nella memoria dei bambini. Ma quali sono le attività più originali e divertenti da fare in Alto Adige con i bambini?

  • Avventura nei parchi tematici: visitare il mondo delle fiabe al Parco Avventura di Ortisei. Qui, i bambini possono scalare percorsi sugli alberi e godere di giochi interattivi all'aria aperta, tutto sotto la supervisione di personale esperto.
  • Esplorazione dei castelli: trasforma una giornata ordinaria in una straordinaria avventura medievale visitando il Castello di Presule. Si possono anche fare picnic nei vasti prati che circondano il castello dopo una visita guidata che racconta storie di dame, cavalieri e leggende antiche.
  • Scoperta della fauna alpina: presso il Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio è possibile partecipare a tour guidati dove i bambini possono scoprire gli animali del bosco e imparare l'importanza della conservazione della natura in modo divertente e interattivo.

Un itinerario per un weekend in Alto Adige

Se stai pianificando un weekend in Alto Adige, ecco un itinerario di tre giorni che combina natura, cultura e gastronomia, garantendo un'esperienza completa e rigenerante. 

  • Venerdì: inizia il tuo weekend esplorando Bolzano, il capoluogo dell'Alto Adige. La mattina è dedicata al famoso Museo Archeologico, dove potrai ammirare Ötzi, l'uomo dei ghiacci. Nel pomeriggio, goditi una passeggiata attraverso i mercati locali e assapora i prodotti tipici altoatesini.
  • Sabato: giornata immerso nelle splendide Dolomiti in Val Gardena. Partecipa a una camminata guidata attraverso sentieri incantati e visita le botteghe artigiane locali per scoprire l'arte della scultura su legno. Da ricordare: il Festival delle Sculture si tiene ogni estate.
  • Domenica: in conclusione, relax a Merano con una giornata alle sue fantastiche Terme o una visita ai suoi famosi giardini botanici di Trauttmansdorff.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account