
Scoprire Ortisei, o St. Ulrich, significa immergersi nel cuore delle Dolomiti e per l’esattezza in Val Gardena, nota per la sua affascinante bellezza e le sue innumerevoli opportunità di svago. Gli amanti dello sport troveranno piste da sci ben attrezzate e sentieri escursionistici che si snodano tra boschi e cime. Per chi cerca il relax, non mancano centri benessere e punti panoramici dove lasciarsi incantare dalla natura incontaminata. Se ti trovi in zona, scopri cosa vedere a Ortisei.
Centro storico di Ortisei: cosa vedere in un giorno
Il centro di Ortisei è piccolo ma pedonale, quindi un luogo piacevole per fare una passeggiata. Camminando per le stradine potrai farti coinvolgere dall’atmosfera montana e dall’architettura raffinata. Come molti paesi della zona, anche il centro di Ortisei è sormontato dal campanile di Sant’Ulrico, una chiesa che vale la pena visitare. Inoltre, poco sopra il centro abitato, troverai anche la Chiesa di San Giacomo, che regala una vista meravigliosa sulla valle.
Non perdere, infine, il Museo Gherdëina, dove si può approfondire la conoscenza sulla cultura ladina e le tradizioni della valle. Le esposizioni di costumi, oggetti quotidiani e opere d'arte offrono uno spaccato autentico sulla vita in montagna.

Piste da sci a Ortisei: costi e come arrivare
La località di Ortisei è un paradiso per gli appassionati di sci, offrendo una vasta gamma di piste adatte a tutti i livelli di esperienza. Potrai salire in quota grazie all’ovovia per l’Alpe di Siusi, con piste più semplici e meno ripide. Per l’ovovia pagherai 20 euro solo andata o 29 euro andata e ritorno, con uno sconto per i più piccoli.
In alternativa, dall’altra parte del paese, parte la funivia Seceda e la funicolare Resciesa. Dal primo punto, inizia una delle piste più lunghe delle Dolomiti: una discesa di 10,5 chilometri. Infine, ci sono alternative anche per chi fa sci di fondo: piste attrezzate e ben curate quotidianamente.

Cosa fare a Ortisei se non si scia
Anche se lo sci non fa per te, Ortisei è una località che offre un'ampia varietà di attività per godersi la montagna e il suo incantevole paesaggio in ogni stagione. Passeggiare nel centro storico, dove l'architettura tradizionale delle case ladine si fonde con eleganti negozi e botteghe artigianali, è un'esperienza da non perdere.
Per gli amanti della natura, una rete di sentieri ben segnalati invita a esplorare i boschi e le valli circostanti, con percorsi adatti a tutti i livelli di difficoltà. Anche se i percorsi sono coperti dalla neve, potrai fare un’escursione in ciaspole con istruttori qualificati.
In alternativa potrai dedicare qualche ora al tuo benessere: sono diverse le strutture alberghiere che ospitano anche una SPA. Non c’è niente di meglio che rilassarsi quando le temperature vanno sottozero.
Cosa fare a Ortisei con i bambini
Questa destinazione della Val Gardena è ideale anche per le famiglie con bambini. I più piccoli potranno sciare insieme ai grandi in un ambiente protetto, con l’aiuto di maestri specializzati. Anno dopo anno, quindi, impareranno anche loro i segreti di questo sport.
In alternativa, non mancano piste per lo slittino e snow park dove potersi divertire su piccole discese in sicurezza. Nel periodo di Natale, infine, le luci colorate e i mercatini lasceranno ai bambini un ricordo indelebile.

Meteo a Ortisei: quando sciare
Gli sciatori aspettano comprensibilmente il freddo per provare le piste da sci innevate. Per adesso è possibile basarsi sui dati della stagione 2022-23, quando ci sono stati 23 giorni di neve. La maggior parte della neve si è depositata fra dicembre e febbraio, quando in quota si sono registrati 75 centimetri di neve. Di conseguenza gennaio-marzo è sicuramente il periodo migliore per sciare.
Cosa fare a Ortisei d'estate: le migliori passeggiate
Ortisei non smette di essere una meta attrattiva anche d’estate. Quando le ultime nevi dell’anno precedente si sono sciolte, la vasta rete di sentieri per passeggiate diventa interamente percorribile. Per esempio, potrai provare il percorso del Seceda, che parte e ritorna a Ortisei. Arriverai fino a 2447 metri per scendere di nuovo a valle.
Esistono anche diversi percorsi per attraversare l’Alpe di Siusi, facendo il tracciato della funivia a piedi. La passeggiata ti impegnerà mezza giornata, ma – se ben attrezzati – ne vale assolutamente la pena. Infine, non possono mancare i parchi avventura, con zipline e percorsi nei boschi pensati per tutta la famiglia.

I paesi più belli vicino a Ortisei da non perdere
La regione che circonda Ortisei custodisce alcuni dei borghi più incantevoli delle Dolomiti, veri e propri tesori di cultura e tradizione alpina. Tra i punti da segnare sul tuo itinerario:
- Castelrotto ha un bellissimo centro storico, famoso per la sua piazza centrale e le case dipinte. D’estate è il punto di partenza per gli amanti del trekking.
- Non lontano da Ortisei si trova Selva di Val Gardena, un paradiso per gli appassionati di sport invernali e punto di partenza per esplorare il massiccio del Sella.
- Se cerchi dei laghi vicino Ortisei, poi, valuta un’escursione ai laghi alpini della zona, come il Lago di Crespeina o il Lago Santo.
- Infine, questa piccola rassegna si può concludere con Fié allo Sciliar, che ospita una chiesa antica, un museo e il castello che appartenne al poeta Oswald von Wolkenstein.

Vivere a Ortisei-St. Ulrich
Ortisei è un luogo dove la natura è incontaminata e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò lo rende il posto perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
- Case in vendita a Ortisei-St. Ulrich
- Case in affitto a Ortisei-St. Ulrich
- Case vacanza a Ortisei-St. Ulrich

per commentare devi effettuare il login con il tuo account